La “condizione eccezionale”

L

Al lettore

Non ci saremmo sentiti in dovere di pubblicare questo breve articolo (nel giorno dedicato all’Arcangelo Michele) se non avessimo avuto modo di notare, in più di un’occasione, che l’espressione “condizione eccezionale” (Ausnahmezustand), usata da Steiner ne La filosofia della libertà, e ripresa e posta in particolare risalto da Sergej Prokofieff, viene tanto più enfatizzata quanto più viene fraintesa o malintesa.

Nel suo Antroposofia e “La filosofia della libertà” , Prokofieff presenta il seguente schema dei gradi del “moderno cammino di iniziazione”: 1) percezione; 2) rappresentazione; 3) pensare intuitivo; 4) condizione eccezionale; 5) immaginazione; 6) ispirazione; 7) intuizione, ponendo altresì in rapporto il primo (la percezione) con l’attenzione, il secondo (la rappresentazione) con la concentrazione, il terzo (il pensare intuitivo) con la meditazione e il quarto (la condizione eccezionale) con la contemplazione (1).
“In questo modo – scrive – entro il moderno cammino di iniziazione i quattro gradi inferiori si uniscono ai tre gradi superiori e insieme costituiscono una settemplicità – il quadrato inferiore e il triangolo superiore” (2).
Ma è corretto – domandiamoci – porre la “rappresentazione” e la “condizione eccezionale” a due gradi diversi?
L’eccezione – si sa – conferma la regola; ma qual è, in questo caso, la regola?
Lo spiega Steiner: “Mentre l’osservare oggetti e fenomeni e il pensare sopra di essi sono condizioni quotidiane che riempiono la mia vita mentre si svolge, l’osservare il mio pensare è una specie di condizione eccezionale” (3).
“L’osservare oggetti e fenomeni e il pensare sopra di essi” costituisce dunque la “regola”, mentre “l’osservare il mio pensare” costituisce l’”eccezione”; e in tanto la costituisce in quanto “la peculiare natura del pensare consiste nel fatto che il pensante dimentica il pensare mentre lo compie. Non è il pensare che occupa il pensante, ma l’oggetto osservato su cui pensa” (4).
E’ ordinario, quindi, che il pensare (il rappresentare) costituisca “l’elemento inosservato della vita del nostro spirito”; è extra-ordinario, invece, che venga (volutamente) osservato.
Scrive appunto Steiner: “Per chiunque abbia la capacità di osservare il pensare – e con un po’ di buona volontà questa capacità può averla ogni uomo normalmente organizzato – tale osservazione è la più straordinariamente importante di quante egli ne possa fare. Poiché qui l’uomo osserva qualcosa che egli stesso produce: non si trova di fronte ad un oggetto a lui estraneo, ma alla sua stessa attività” (5).
Nel nostro Sergej Prokofieff e La filosofia della libertà (6), abbiamo già cercato di spiegare (alla luce di quanto asserito da Steiner ne I gradi della conoscenza superiore) quale sia la genesi dell’equivoco in cui è caduto Prokofieff. Ci limiteremo perciò qui a ricordare che una cosa sono le ordinarie attività incoscienti dell’immaginazione, dell’ispirazione e dell’intuizione, che permettono alla coscienza rappresentativa, in occasione della percezione dei sensi, di usufruire, rispettivamente, dell’immagine precosciente (che una volta riflessa dall’organo cerebrale si dà come cosciente rappresentazione), dell’attività giudicante e del concetto (7), altra le superiori attività della coscienza immaginativa, della coscienza ispirata e della coscienza intuitiva.
Lo svolgersi naturale (incosciente) di tali attività deve essere pertanto distinto dal loro svolgersi spirituale (cosciente), atto a generare, nell’ordine, il “Sé spirituale”, lo “Spirito vitale” e l’”Uomo spirituale”.
Volendo configurare, su questa base, una “settemplicità”, si dovrebbero dunque collocare, al di sotto di quello dell’ordinaria coscienza di veglia (rappresentativa), i tre gradi incoscienti dell’immaginazione (sogno), dell’ispirazione (sonno), dell’intuizione (coma o morte) e, al di sopra della stessa, i tre gradi superiori della coscienza immaginativa, della coscienza ispirata e della coscienza intuitiva, rimarcando il fatto che questi (spirituali) da altro non derivano che dalla trasformazione (da una “metamorfosi ascendente”) di quelli (naturali).
Apparirebbe chiaro, così, che la “rappresentazione” (il rappresentare) e la “condizione eccezionale” si collocano entrambe al quarto grado (di veglia), tra i tre inferiori e i tre superiori, e che la seconda, mediante la quale si osserva la prima (che rimarrebbe altrimenti inosservata), è solo il trampolino di lancio, il necessario presupposto o la conditio sine qua non della scoperta, questa invero “eccezionale” (nel senso di “illuminante”), che il pensare è “qualcosa” che noi stessi produciamo o una nostra attività (8).
“Mentre penso – scrive Steiner – non vedo il mio pensare che io stesso produco, bensì l’oggetto del pensare che io non produco. Mi trovo nella medesima condizione quando lascio avverarsi lo stato di eccezione nel quale penso sopra il mio stesso pensare [quando l’oggetto del pensare è il “pensato” che ho prodottonda]. Non posso mai osservare il mio pensare presente; io posso solo più tardi fare oggetto del pensare le esperienze che ho fatto riguardo al mio processo di pensiero” (9).
Questo conferma che il porsi (concentrandosi) nello “stato di eccezione nel quale penso sopra il mio stesso pensare” non è ancora, di per sé, risolutivo (“Mi trovo nella medesima condizione …”), giacché diviene tale (la “più straordinariamente importante” delle osservazioni) soltanto quando si realizza che si può osservare il “pensato”, ma non il “pensare”, e che il pensare, in quanto realtà viva e fluida (eterica), lo si può unicamente sperimentare (vivendo e fluendo lucidamente con esso e in esso, in qualità, per dirla con Aristotele, di “motori immobili”) (10).
E’ questo il pensiero “vivente” o quel “movimento” del pensiero che occorre “risalire” – come usa dire Scaligero – se si vuole attraversare la soglia che divide la realtà fisico-eterica da quella animico-spirituale; è questo il fondamento dinamico e “michaelita” de La filosofia della libertà [11]; ed è questo il punto in cui si passa dalla “filosofia” dello spirito o dalla “speculazione” alla “scienza” dello spirito o alla “sperimentazione” (12).
Si potrebbe dire, volendo sintetizzare, che il pensato lo si pensa o lo si osserva, il pensare lo si sperimenta, l’idea la si contempla, e l’Io – che si è – lo si diventa.
“Il pensare che deve [e puònda] essere osservato – afferma Steiner – non è mai quello che si trova in attività, ma un altro. Se a questo scopo io faccia delle osservazioni sul mio stesso precedente pensare, o se segua il processo di pensiero di un’altra persona (…) è indifferente [poiché avrei comunque a che fare con un “pensato” nda]. Due cose non sono conciliabili, una produzione attiva e una contrapposizione riflessiva” (13).
Nella “produzione attiva”, l’Io vive infatti all’interno di un fare (del suo stesso fare); nella “contrapposizione riflessiva”, vive invece all’esterno di un fatto (che può, proprio per questo, osservare).
E’ in virtù di questa fondamentale e decisiva esperienza (frutto del lancio, non del trampolino) ch’è possibile affermare, come abbiamo spesso fatto, che il pensare è un atto dell’Io o l’Io in atto, che il pensare è l’Io in movimento (il soggetto quale verbo o il divenire dell’essere), mentre l’Io è il pensare in quiete (il verbo quale soggetto o l’essere del divenire), oppure, come fa Steiner, nella stessa Filosofia della libertà, che il pensare è “una forza d’amore di natura spirituale” (14).
(Da Parole di Verità: “… / Cogli il futuro / attraverso il passato / spera nel diveniente / attraverso il divenuto. / L’essere dunque afferra / nel divenire; / ciò che diviene afferra / nell’essente” [15].)

Note:

1) S.Prokofieff: Antroposofia e “La filosofia della libertà” – Widar, Venezia-Marghera 2007, p. 15;
2) ibid., p. 16;
3) R.Steiner: La filosofia della libertà – Antroposofica, Milano 1966, p. 33;
4) ibid., p. 35;
5) ibid., p. 38;
6) cfr. Sergej Prokofieff e La filosofia della libertà, 18 ottobre 2007;
7) cfr. R.Steiner: Arte dell’educazione. Antropologia, vol. I (nona conf.) – Antroposofica, Milano 1993; cfr. pure Coscienza naturale e coscienza spirituale, 15 febbraio 2002;
8) solo in virtù di questa scoperta si può salire dal primo al secondo dei seguenti “sette gradini” dell’iniziazione rosicruciana: “1) Studio; 2) Conoscenza immaginativa; 3) Conoscenza ispirativa o lettura della scrittura occulta; 4) Preparazione della pietra filosofale; 5) Corrispondenza fra macrocosmo e microcosmo; 6) Vita entro il macrocosmo; 7) Beatitudine divina” – R.Steiner: La saggezza dei Rosacroce – Antroposofica, Milano 1959, pp. 157-158;
9) R.Steiner: La filosofia della libertà, p. 36;
10) R.Steiner: “L’essenziale è il fatto di accorgersi che il mondo del pensiero ha una vita interiore, e che mentre si pensa ci si trova già nel campo di un vivente mondo soprasensibile (…) Chi si abbandona al pensare libero dai sensi ne sente l’essenza che gli si rivela come dentro di sé, si sente tutt’uno con essa” – La scienza occulta nelle sue linee generali – Antroposofica, Milano 1969, pp. 277-278;
11) R.Steiner: “Debbo attribuire particolare valore al fatto che qui, a questo punto, si faccia attenzione che io ho preso come punto di partenza il pensare, e non i concetti e le idee, che soltanto mediante il pensare possono essere conquistati, e quindi presuppongono già il pensare” – ibid., p. 48;
12) M.Scaligero: “L’esperienza che intendiamo indicare cessa di essere filosofia, essendo ciò a cui ha teso tutto il filosofare come al suo compimento, …” – Trattato del pensiero vivente – Luciano Feriani, Milano 1961, pp. 18-19; cfr. pure Scienza dello spirito e filosofia dello spirito (4) , 22 giugno 2005;
13) R.Steiner: La filosofia della libertà, p. 36;
14) ibid., p. 120;
15) R.Steiner: Parole di verità – Antroposofica, Milano 2009, p. 65.

Scarica PDF

Di Lucio Russo
Per qualsiasi informazione o commento, potete inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@ospi.it



Nel campo sottostante è possibile inserire un nome o una parola. Cliccando sul pulsante cerca verranno visualizzati tutti gli articoli, noterelle o corrispondenze in cui quel nome o parola è presente