Massime antroposofiche
165/166/167 – 2°

M

Durante la vita terrena, l’uomo che rappresenta (che pensa) stabilisce una comunanza soltanto con la “terra spirituale”. E da questa comunanza gli nasce la sua autocoscienza. Il suo sorgere è dunque dovuto ai processi che si svolgono spiritualmente per l’uomo durante la vita terrena” (p. 193).

Durante la vita terrena, “l’uomo che pensa” (l’Io) non vive in comunione con la “Terra fisica”, ma vive in comunione con la “Terra spirituale”; questo gli permette di conoscere tanto la “Terra fisica” quanto se stesso (come ego): gli permette cioè di conoscere il sensibile mediante il sovrasensibile (Scaligero).
Consentitemi, giacché stiamo parlando dell’uomo che pensa, una brevissima digressione.
Immaginate il pensiero astratto, che Michele e Arimane si contendono, come una linea orizzontale (neutra come la matematica). Come si trasformerebbe tale linea se prevalesse Arimane (la gravità)? Si curverebbe verso il basso, disegnando così il profilo di una coppa rovesciata, atta a ricevere le forze che risalgono dalla sub-natura. Col prevalere di Michele la stessa linea si curverebbe invece verso l’alto, disegnando così il profilo di una coppa (“Vas spirituale, Vas honorabile, Vas insigne devotiònis”), atta ad accogliere le forze dello Spirito Santo e del Cristo.
Ebbene, questa è un’immagine (“stilizzata”) del Graal, quella dell’anti-Graal.

Le esperienze della memoria ci conducono nella sfera del corpo astrale dell’uomo. Nel ricordare, non fluiscono nell’io attuale soltanto i risultati di vite terrene trascorse, come nel rappresentare (pensare), ma fluiscono nell’interiorità dell’uomo le forze del mondo dello spirito che egli sperimenta fra morte e nuova nascita. Questo fluire avviene nel corpo astrale” (p. 193).

Ci si potrebbe qui confondere, perché si dice che le esperienze della memoria, che abbiamo messo finora in rapporto con il corpo eterico, “ci conducono nella sfera del corpo astrale”.
Abbiamo però spiegato che si ha coscienza del ricordo (esperienza della memoria) quando l’Io investe con la luce del corpo astrale il “ricordo in sé” custodito nel corpo eterico.
Proviamo dunque a ridirla così: “La forza del ricordare, quale frutto delle vite terrene trascorse e delle esperienze fatte fra morte e nuova nascita, fluisce nell’Io attuale (nell’ego) mediante il corpo astrale e il sentire, mentre la forza del rappresentare, quale frutto delle sole vite terrene trascorse, vi fluisce mediante il corpo fisico e il volere”.
(Teniamo presente, al riguardo, che il rappresentare è legato alla testa, e che la testa dell’attuale incarnazione è la metamorfosi del restante organismo di quella precedente, e non dimentichiamo quel rapporto “privilegiato” tra l’Io e il corpo fisico e tra il corpo astrale e il corpo eterico al quale ho a suo tempo [massima 71] accennato. “Al mattino – esemplifica Steiner -, quando il corpo astrale e l’io penetrano dal mondo spirituale nel corpo fisico e nel corpo eterico, succede che in sostanza – e prego di dare un peso speciale a questa parola – il corpo astrale penetra nel corpo eterico, e l’io penetra nel corpo fisico” [21].)
Il legame tra il ricordare e il sentire viene confermato dal fatto che, a seconda del temperamento, è più facile ricordare le cose piacevoli e dimenticare quelle spiacevoli, o viceversa. Ad esempio, i tipi in cui prevale il temperamento sanguigno ricordano soprattutto le cose piacevoli, mentre quelli in cui prevale il temperamento melanconico ricordano soprattutto quelle spiacevoli.

In seno alla terra fisica non esiste però una sfera per accogliere in modo immediato le forze che così affluiscono. Quale essere che ricorda l’uomo non può collegarsi con gli oggetti e i processi che i suoi sensi percepiscono, come non può collegarsi con i medesimi, quale essere capace di rappresentare” (p. 193).

In altra sede (22), Steiner parla delle forze eteriche come di forze che portano il passato verso il futuro, di quelle astrali come di forze che portano il futuro verso il passato, e del punto in cui s’incontrano come del punto in cui nascono il presente e la coscienza.
Rappresentiamoci perciò le prime con una freccia che va da sinistra a destra, le seconde con un’altra che va da destra a sinistra, e completiamo poi il quadro tracciando, a partire dal loro punto d’incontro, una freccia che va dall’alto in basso per rappresentare l’Io, e un’altra che va dal basso in alto per rappresentare il corpo fisico.
Abbiamo così (stando nel punto d’incontro delle quattro frecce): la presente coscienza dell’Io (dell’eterno) quale autocoscienza; la presente coscienza del corpo e del mondo fisico (del presente) quale immagine percettiva; la presente coscienza del corpo eterico (del passato) quale immagine mnemonica o rappresentazione; la presente coscienza del corpo astrale (del futuro) quale immaginazione.
L’uomo, “quale essere che ricorda”, non può dunque “collegarsi con gli oggetti e i processi che i suoi sensi percepiscono” (hic et nunc), perché può portare la propria presente coscienza solo incontro al passato (al corpo eterico), e “non può collegarsi con i medesimi, quale essere capace di rappresentare”, perché il rappresentare non lo collega, bensì lo separa tanto dall’essenza (dal noumeno) di tali oggetti e processi quanto dal suo vero Io (dallo spirito).
Dice Steiner: “In seno alla terra fisica non esiste (…) una sfera per accogliere in modo immediato le forze che così affluiscono”. La forza del ricordare e quella del rappresentare giungono infatti all’Io (all’ego) mediate, rispettivamente, dal corpo astrale e dal corpo fisico.

Egli stabilisce però una comunanza con ciò che non è fisico, ma che traduce il fisico in processi, in svolgimenti: e cioè nei processi ritmici della vita naturale ed umana. Nella natura si alternano ritmicamente il giorno e la notte, si susseguono ritmicamente le stagioni, e così via. Nell’uomo si svolgono in ritmo il respiro e la circolazione del sangue. Del pari si alternano il sonno e la veglia, e così via.
I processi ritmici non sono qualcosa di fisico, né nella natura, né nell’uomo. Si potrebbero chiamare semi-spirituali. L’elemento fisico, come tale, scompare nel processo ritmico. Nel ricordare l’uomo è trasportato, col suo essere, nel ritmo suo e della natura. Egli vive nel suo corpo astrale
” (pp. 193-194).

Abbiamo già visto che l’uomo vive tra la rappresentazione e l’immagine percettiva, laddove è attiva quella sfera del sentire che mette ritmicamente in rapporto tra loro la sfera del pensare e quella del volere.
Ma che cosa abbiamo detto quando abbiamo disegnato quella figura (lettera 13 luglio 1924) nella quale l’Io, quale fulcro di un pendolo, si presenta, oscillando, ora come Io del pensare, ora come Io del sentire, ora come Io del volere? Abbiamo detto che non dobbiamo identificare l’Io con la sfera ritmica o del sentire, bensì realizzare ch’è l’Io (mediante il corpo astrale) a imporre ai processi la loro legge, e quindi la qualità del loro ritmo.
Esistono infatti i processi (quali fenomeni puramente dinamici), ma esistono anche le leggi che (qualitativamente) li regolano. Il processo della respirazione, ad esempio, consiste in un movimento di espansione e in uno di contrazione governati da un ritmo, e quindi da una legge, così come governati da un ritmo, e quindi da una legge, sono pure i processi della veglia e del sonno, rispettivamente collegati al ricordare e al dimenticare (non si usa infatti dire che i ricordi si “risvegliano”?).
Il movimento, come tale, è dunque eterico, mentre la legge che lo governa è astrale. Per questo, Steiner dice: “Nel ricordare l’uomo è trasportato, col suo essere, nel ritmo suo e della natura. Egli vive nel suo corpo astrale”.

Lo yoga indiano vuole effondersi interamente nell’esperienza del ritmo. Vuole abbandonare la sfera della vita rappresentativa, dell’io, e guardare in un’esperienza interiore, simile al ricordo, il mondo che giace dietro a quello che è accessibile alla coscienza abituale.
La vita spirituale dell’occidente non deve soffocare l’io per raggiungere la conoscenza; deve condurre l’io alla percezione dello spirito.
Questo non può accadere se dal mondo sensibile si penetra nel mondo ritmico sperimentando nel ritmo soltanto il divenire semi-spirituale del fisico. Occorre piuttosto trovare la sfera del mondo spirituale che si manifesta nel ritmo.
Due vie sono dunque possibili: la prima è di sperimentare il fisico nel ritmo, come il fisico diventi semi-spirituale. È una via antica che oggi non può essere più seguita. L’altra è di sperimentare il mondo dello spirito, che ha per sua sfera il ritmo universale dentro e fuori dell’uomo, così come l’uomo ha per sua sfera il mondo terrestre con i suoi esseri e processi fisici
” (p. 194).

E’ questa la differenza tra la nostra via e quella orientale.
Come lo yoghi, del resto, nell’era in cui lo spirito viveva nella sfera della volontà, muoveva dall’hara (che, in giapponese, significa “addome”), e come, nell’era in cui lo spirito viveva nella sfera del sentire, muoveva dall’hata (dal respiro), così oggi, ossia nell’era in cui lo spirito vive nel pensare, dovrebbe muovere (come noi) dalla testa (ricordiamo ancora una volta che Golgota significa “cranio”).
Non è possibile fare altrimenti, perché nei luoghi in cui viveva un tempo il Logos, oggi vivono Lucifero e Arimane.
(Chi si meravigliasse di questo accostamento tra l’antroposofia e lo Yoga, ascolti quanto dice qui Steiner: “Ciò che ho cercato di descrivere nel mio libro La scienza occulta, e precisamente nei primi capitoli sulla costituzione dell’essere umano, su sonno e veglia e su vita e morte, si può definire una filosofia sankhya nel senso moderno. La descrizione poi dell’evoluzione cosmica, da Saturno ai tempi nostri, è una filosofia vedica elaborata per il presente. Negli ultimi capitoli invece, dove si tratta dello sviluppo superiore dell’uomo, si ritrova lo yoga adatto al nostro tempo. La nostra epoca deve congiungere in modo organico le tre correnti spirituali la cui luce ci risplende dall’antica India” [23]. Come dunque non osservare, alla luce di questo, che quanti oggi seguono l’antroposofia seguono lo Yoga vivente o “reincarnato”, mentre quanti seguono lo Yoga storico non ne seguono invece che il cadavere?)
Una cosa, pertanto, è “sperimentare il fisico nel ritmo”, altra sperimentarvi lo spirito. Ma questo lo si comincia a sperimentare solo quando si comincia a scoprire, in virtù di una vera comprensione de La filosofia della libertà, il ritmo del percepire e del pensare nella vita della coscienza e della conoscenza.
Afferma appunto Steiner: “La più elementare comprensione del metodo di ricerca antroposofico si può ricavare dalla Filosofia della libertà. La comprensione che se ne ha va tuttavia ulteriormente elaborata. In quel libro si trova soltanto il primo elemento, ma comunque lo si ritrova” (24).

A questo mondo dello spirito appartiene ora tutto ciò che nell’attuale momento cosmico avviene per mezzo di Michele. Uno spirito quale è Michele, eleggendo a sua sede il mondo ritmico, trasporta nel campo della pura evoluzione umana – non influenzata da Lucifero – quello che altrimenti giacerebbe nell’àmbito di Lucifero.
Tutto ciò può venir contemplato quando l’uomo accede all’immaginazione poiché l’anima, con l’immaginazione, vive nel ritmo; e il mondo di Michele è quello che si manifesta nel ritmo.
Il ricordo, la memoria, stanno già dentro a questo mondo, ma non ancora profondamente. La coscienza abituale non ne sperimenta nulla. Ma se si accede all’immaginazione, dal mondo del ritmo emerge anzitutto il mondo dei ricordi soggettivi; e poi si passa subito alla sfera degli archetipi del mondo fisico, creati dal mondo divino-spirituale e viventi nell’eterico. Si sperimenta l’etere che nasconde in sé le forze creative universali e risplende in immagini cosmiche. E le forze solari che operano in quest’etere non soltanto irraggiano, ma magicamente suscitano dalla luce gli archetipi universali. Il sole appare come il pittore cosmico universale. Esso è il contrapposto cosmico degli impulsi che nell’uomo dipingono le immagini rappresentative (di pensiero)
” (pp. 194-195).

Nel 1995, la rivista Antroposofia pubblicò un mio articolo, intitolato: Idealismo teorico e idealismo pratico (25), corredato della figura di una lemniscata (curva algebrica a forma di otto): così, dissi allora scherzando, mi era “apparsa”, un giorno, La filosofia della libertà.
Quel giorno infatti realizzai che un quid che parta dal punto d’intersezione di una lemniscata, percorra al suo esterno tutta la curva superiore, torni al punto di partenza e continui ad avanzare, si trova a percorrere al suo interno tutta la curva inferiore, sino al punto d’intersezione, per poi ripassare nuovamente dall’interno all’esterno, e viceversa.
Realizzai, insomma, la realtà del movimento (ritmico) che sottende la enantiodromia o il rovesciamento nell’opposto.
Nel caso de La filosofia della libertà, tale movimento sottende il rovesciamento del pensare nel volere e del volere nel pensare.
Se all’esterno della curva superiore (come nella figura che accompagna l’articolo) si pone il pensare, e al suo interno il volere, si vede infatti che all’esterno di quella inferiore si dà il volere, e al suo interno il pensare.
Ciò significa che alle spalle del pensare cosciente c’è un volere incosciente (il volere nel pensare), così come alle spalle del volere cosciente c’è un pensare incosciente (il pensare nel volere).
Di questa dinamica, l’intelletto non coglie che il pensare e il volere quali statici e inconciliabili opposti.
Come vedete, si può superare questo dualismo solo in virtù del movimento di un terzo elemento: ossia di quell’Io che si dà ora come soggetto del pensare (come ego) e ora come soggetto del volere (come non-ego o, per esteso, come natura).
Tale movimento dell’Io (nel pensiero) è l’immaginazione.
Ascoltate quanto dice qui Steiner: “Se oggi qualcuno, attraverso il gradino delle forme, aspira seriamente a penetrare in quello della vita, deve essere disposto a un’esperienza nella quale si dica: per quanto belli possano essere i concetti che mi offre questa o quella confessione religiosa, io non perverrò mai alla realtà, se non sarò capace di mettermi dinanzi anche il concetto opposto. Ho già messo in evidenza che il mistero del Golgota stesso ci costringe a pensare due concetti opposti. Da un lato dobbiamo pensare che fu certo una cattiva azione [un male] il mettere a morte il Dio incarnato in un uomo. D’altra parte, quell’azione fu certissimamente il punto di partenza del cristianesimo [un bene]; se infatti quell’assassinio non si fosse compiuto sul Golgota, il cristianesimo non esisterebbe nella sua realtà” (26).
Tutto questo ci ricorda che il primo obiettivo della “concentrazione” è l’esperienza del movimento del pensare (di quel pensare che passa – come si dice ne La filosofia della libertà – ordinariamente “inosservato”), mentre il secondo è la contemplazione della realtà spirituale del concetto.
E che cos’altro realizzai quel giorno? Che la prima parte de La filosofia della libertà (“La scienza della libertà”) corrisponde alla curva superiore della lemniscata (quella del volere nel pensare), che la seconda (“La realtà della libertà”) corrisponde alla curva inferiore (quella del pensare nel volere), e che tra l’una e l’altra si dà una continuità non diversa da quella che caratterizza, nel nostro organismo, l’attività respiratoria o quella cardiocircolatoria.
Leggiamo adesso le massime.

165) “L’uomo vive sì quale essere pensante nell’àmbito della terra fisica, ma non entra con questa in alcuna comunanza. Vive quale entità spirituale in modo da percepire il fisico; egli riceve però le forze per pensare dalla “terra spirituale”, per la stessa via per cui sperimenta il destino nel risultato di precedenti vite terrene”.

Quando ci occupammo del primo dei due testi dedicati da Steiner all’Arte dell’educazione (27), ci soffermammo sulla figura (la seconda della decima conferenza) che illustra il modo in cui, dalla periferia dell’universo, penetra nel nostro sistema degli arti, la forza della volontà.
Questa forza comincia ad attutirsi nella sfera del sentire, per poi estinguersi in quella della testa, laddove si dà l’ordinario e spento pensiero riflesso.
Dice Steiner: l’uomo riceve “le forze per pensare dalla “terra spirituale”, per la stessa via per cui sperimenta il destino nel risultato di precedenti vite terrene”.
Non ne siamo però coscienti, e crediamo allora che le “forze per pensare” seguano una via diversa da quella seguita dal destino. Di norma, infatti, sperimentiamo il pensiero (cosciente) come rappresentazione (come una forma priva di forza) e il destino (incosciente) come una forza che, avendo preso forma karmica, è diversa da quella che possiamo ritrovare e sperimentare per mezzo del pensare immaginativo e ispirato.
Il “volere puro” è infatti un volere privo di forma che, proprio per questo, può prendere, da forza creatrice, tutte quelle suggeritegli dalla “fantasia morale”. E’ questa, infatti, a dare, di volta in volta, alla forza del volere, la forma richiesta dalle “mutevoli situazioni dell’esistenza” (come recita il Pater Noster formulato da Steiner).

166) “Ciò che viene sperimentato nel ricordo (nella memoria) è già nel mondo in cui il fisico diventa semispirituale nel ritmo, e in cui si svolgono processi spirituali quali sono quelli che nel momento cosmico presente avvengono per mezzo di Michele”.

167) “Chi impara a conoscere giustamente il pensare e il ricordo, arriva a comprendere come l’uomo, quale essere terreno, viva nel dominio della terra, ma non vi si immerga totalmente col suo essere, bensì cerchi, quale essere extra-terreno e mercé la comunanza con la terra spirituale, la sua autocoscienza come compimento dell’io”.

Note:

1) cfr. “La grande imbrogliona” , 27 agosto 2010;
2) R.Steiner: Formazione di comunità – Antroposofica, Milano 1992, p. 39;
3) R.Steiner: La questione sociale: un problema di consapevolezza – Antroposofica, Milano 1992, pp. 90-91;
4) R.Steiner: Antroposofia-Psicosofia-Pneumatosofia – Antroposofica, Milano 1991, p. 129;
5) R.Steiner: Il divenire dell’uomo – Antroposofica, Milano 2007, p. 62;
6) R.Steiner: Linee fondamentali di una gnoseologia della concezione goethiana del mondo in Saggi filosofici – Antroposofica, Milano 1974, pp. 63-64;
7) R.Steiner: La soglia del mondo spirituale in Sulla via dell’iniziazione – Antroposofica, Milano 1977, p. 132;
8) R.Steiner: Una via per l’uomo alla conoscenza di se stesso in Sulla via dell’iniziazione, p. 64;
9) R.Steiner: Parole di verità – Antroposofica, Milano 2009, p. 69;
10) R.Steiner: Iniziazione e misteri – Rocco, Napoli 1953, p. 74;
11) G.Colazza: Dell’iniziazione – Tilopa, Roma 1992, p. 115;
12) R.Steiner: L’iniziazione – Antroposofica, Milano 1971, pp. 48 e 127;
13) R.Steiner: La saggezza dei Rosacroce – Antroposofica, Milano 1959, pp. 10-11;
14) R.Steiner: Natura interiore dell’uomo e vita fra morte e nuova nascita – Antroposofica, Milano 1975, p. 114;
15) R.Steiner: Che cosa fa l’Angelo nel nostro corpo astrale? – Antroposofica, Milano 2007, p. 19;
16) M.Scaligero: Manuale pratico della meditazione – Tilopa, Roma 1984, p. 81;
17) R.Steiner: Novalis e il mistero del Natale – Antroposofica, Milano 2011, pp. 9-10;
18) R.Steiner: Sapere terreno e conoscenza celeste – Antroposofica, Milano 2011, pp. 33 e 35;
19) R.Steiner: L’iniziazione, p. 37;
20) C.Unger: Il linguaggio dell’anima cosciente – Antroposofica, Milano 1970, p. 325;
21) R.Steiner: Il Vangelo di Giovanni in relazione con gli altri tre e specialmente col Vangelo di Luca – Antroposofica, Milano 1970, p. 207;
22) R.Steiner: Antroposofia-Psicosofia-Pneumatosofia – Religio, Roma 1939, pp. 137 e 142;
23) R.Steiner: La Bhagavad-Gita e le lettere di Paolo – Antroposofica, Milano 1977, pp. 18-19;
24) R.Steiner: Cultura e antroposofia – Antroposofica, Milano 1996, p. 74;
25) cfr. Antroposofia. Rivista di Scienza dello Spirito – Antroposofica, anno L, N° 2, marzo – aprile 1995 e N° 3-4, maggio – agosto 1995;
26) R.Steiner: Come ritrovare il Cristo? – Antroposofica, Milano 1988, pp. 80-81;
27) cfr. R.Steiner: Arte dell’educazione. 1°Antropologia – Antroposofica, Milano 1993.

Scarica PDF

Di Lucio Russo
Per qualsiasi informazione o commento, potete inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@ospi.it



Nel campo sottostante è possibile inserire un nome o una parola. Cliccando sul pulsante cerca verranno visualizzati tutti gli articoli, noterelle o corrispondenze in cui quel nome o parola è presente