Il pensare e i pensieri

I

Afferma Steiner: “La vera attività pensante, la percezione del pensiero è preceduta da un’attività tale da muovere, se volete ad esempio percepire il pensiero “leone”, nel profondo del cervello le parti di quest’ultimo in modo che diventino specchi per la percezione del pensiero “leone”. E chi fa del cervello uno specchio siete voi stessi. Ciò che percepite infine come pensieri, sono immagini rispecchiate (…) Dobbiamo esaminare proprio queste cose, perché soltanto così scorgiamo la vera attività del pensare umano (…) Dobbiamo dunque distinguere due fasi: prima il lavoro dell’elemento spirituale-animico sul cervello; poi la percezione, dopo che è stato fatto dall’anima un lavoro preparatorio sul cervello. Presso l’uomo ordinario, il lavoro del cervello rimane del tutto inconscio, egli percepisce soltanto il rispecchiamento” (1).
La stessa cosa, ne La filosofia della libertà, viene detta così: “All’essenzialità che opera nel pensare incombe un duplice compito: in primo luogo respinge l’organismo umano nella sua attività propria, e in secondo luogo ne prende il posto. Infatti anche la prima operazione, quella di spingere indietro l’organismo corporeo, è conseguenza dell’attività del pensare, e precisamente di quella parte di essa che prepara la comparsa del pensare” (dei pensieri) (2).
Quando parliamo di “pensiero”, dovremmo dunque considerare che questo sostantivo si può riferire tanto all’“attività del pensare”, che “spinge indietro l’organismo corporeo” e fa di parte del cervello uno specchio, quanto alla realtà dei “pensieri” (dei concetti) che vi si riflettono.
Il cosiddetto “pensiero vivente” si riferisce quindi al pensare, mentre il cosiddetto “pensiero riflesso” si riferisce ai pensieri. Il pensare, infatti, in quanto “attività” (movimento), non può essere “riflesso”, così come i pensieri, in quanto essenze (stelle fisse), non possono essere “viventi”. “Il nostro io e il nostro corpo astrale – spiega appunto Steiner – non posseggono la vita, eppure esistono. Lo spirituale e l’animico non hanno bisogno della vita. La vita comincia con il corpo eterico” (3).
Ciò significa che il pensare ordinario differisce dal pensare immaginativo non perché è “riflesso” (e quindi privo di forza), ma perché si muove in modo diverso: si muove infatti tra i concetti, mentre il pensare immaginativo rende mobili i concetti.
Scrive Ferruccio Pardo (illustrando la “riforma della dialettica hegeliana” di Giovanni Gentile): nella dialettica di Hegel, “non c’è più il pensiero che opera, non c’è più il soggetto pensante; c’è solo il “pensato”, su di cui, non si sa da chi, viene eseguita l’operazione mentale (…) Il pensiero dialettico non deve essere inteso come processo di categorie “pensate”, ma come processo del “pensiero in atto”, come processo adunque del soggetto trascendentale realizzantesi quale attività di pensiero” (4).
Il che vuol dire, nei nostri termini, che nel processo logico-dialettico non sono i concetti (le “categorie”) a muoversi, bensì è l’Io (il “soggetto trascendentale”) a muoverli mediante il pensare (il “pensiero in atto”).
(Va detto, però, che se la logica di Hegel appare, a Gentile, una logica dei pensieri priva del pensare, quella di Gentile appare, a noi, una logica del pensare priva dei pensieri. Per Steiner, infatti, il pensare “percepisce” i pensieri, mentre, per Gentile, li “crea”. Va anche notato che Gentile chiama “pensati” le categorie, mentre noi chiamiamo “pensati” le rappresentazioni.)
Fatto sta che il pensare ordinario, legato (fisicamente) al tracciato neuro-sensoriale (frazionato dagli intervalli sinaptici), collega tra loro, con moto discreto, i concetti, mentre il pensare immaginativo, legato (etericamente) al sangue (5), fa sbocciare (divenire), con moto continuo, un concetto dall’altro.
(Nella vita normale, spiega Steiner, “gli effetti che si trasmettono attraverso il nervo si inscrivono nel sangue, cioè nello strumento dell’io, quasi come sopra una lavagna”; si può però “separare per così dire il proprio sistema sanguigno dal sistema nervoso (…) mediante processi di concentrazione interiore, facendo così refluire nel sistema nervoso ciò che (per esprimerci con un’immagine) sarebbe fluito nell’io” [6].)
Osserva Steiner (parlando della logica di Hegel): “Per uscire dall’immobilismo [della logica binaria di matrice aristotelicanda] dobbiamo avere la possibilità di far emergere i concetti l’uno dall’altro”; dobbiamo renderci conto “che ogni concetto contiene qualcosa di più di ciò che esso è in quanto concetto, esattamente come il seme della pianta contiene già tutta la pianta che apparirà in seguito” (7).
(Altrove, abbiamo scritto: “Ogni processo di metamorfosi è caratterizzato dal fatto di essere, sia continuo (nel tempo), sia discontinuo (nello spazio): di presentare cioè, insieme, una continuità interiore e una discontinuità esteriore. Si pensi, ad esempio, al bruco, alla crisalide e alla farfalla, e ci si domandi: tra questi tre esseri c’è solo una visibile discontinuità, o c’è pure una invisibile continuità [dal momento, per dirla con i numeri, che non è l’1+1 a realizzare il 2, e il 2+1 a realizzare il 3, ma ch’è l’1 a trasformarsi, sua sponte, prima nel 2 e poi nel 3]?” [8].)
Insomma, quando il pensare (che se non fosse vivo non permetterebbe il benché minimo ragionamento) muove sul piano fisico (del nervo), mostra un andamento discreto (digitale), congeniale alla logica dello spazio (inorganica) e alle esigenze (scientifico-naturali) della prima fase di sviluppo dell’anima cosciente; quando muove invece sul piano eterico (del sangue), mostra un andamento continuo (analogico), congeniale alla logica del tempo (organica) e alle esigenze (scientifico-spirituali) della seconda fase di sviluppo dell’anima cosciente (9).
(Anche gli esseri umani, del resto, si muovono diversamente a seconda dell’elemento in cui si trovano: sulla terra camminano, nell’acqua nuotano.)
La sede dei pensieri (dei concetti, delle idee o delle categorie) è al di là della soglia che divide la realtà fisico-eterica da quella animico-spirituale. Quando i pensieri si riflettono (al di qua della soglia) nel corpo eterico si hanno le vive immaginazioni, quando si riflettono nel corpo fisico si hanno le morte rappresentazioni.
Di norma, abbiamo solo coscienza del movimento discreto del pensare (quello della logica analitica) e dei pensieri riflessi (astratti).
Facendo nostro l’impulso di Michele possiamo però liberare il movimento del pensare dalla camicia di forza (arimanica) che lo vincola (unilateralmente) ai sensi e allo spazio, permettendogli così di entrare in sintonia con il fluire della vita e del tempo.
Solo in virtù di questo suo superiore movimento potremo poi attraversare (in modo scientifico-spirituale, e non sognante, estatico o mistico ) la soglia, e accedere in modo ispirato alla realtà platonica o sofianica del mondo dei concetti o delle idee.
(Dice Steiner della “coscienza ispirata”: quando “si instaura la coscienza vuota (…) allora si sente come in noi svanisca il pensiero vivente, come per così dire si fondi il pensare che fino ad allora avevamo prodotto con i nostri sforzi; in compenso però ci si sente allora stranamente vivificati da pensieri che affluiscono in noi come da mondi sconosciuti, che esistono per noi” [10].)

Note:

1) R.Steiner: Pensiero umano-Pensiero cosmico – Estrella de Oriente, Trento 2004, pp. 64-65;
2) R.Steiner: La filosofia della libertà – Antroposofica, Milano 1966, p. 124;
3) R.Steiner: Sedi di misteri nel medioevo – Antroposofica, Milano 1984, p. 21;
4) F.Pardo: La filosofia di Giovanni Gentile – Sansoni, Firenze 1972, p. 150;
5) cfr. R.Steiner: L’eterizzazione del sangue. L’intervento del Cristo eterico nella evoluzione della terra in Il cristianesimo esoterico e la guida spirituale dell’umanità – Antroposofica, Milano 2010;
6) R.Steiner: Una fisiologia occulta – Antroposofica, Milano 1981, pp. 40 e 42;
7) R.Steiner: L’elaborazione dei concetti e il sistema delle categorie di Hegel – conferenza: Berlino 13-11-1908;
8) L.Russo: Sergej Prokofieff e La filosofia della libertà, 18 ottobre 2007;
9) dire che il pensare ordinario si muove in modo discreto tra i concetti significa dire che si muove, ad esempio, tra il concetto A e il concetto B, e che sono questi due concetti a delimitare un segmento del suo percorso. Ebbene, a quale espediente si potrebbe ricorrere se si volesse far credere che sia già continuo il pensare ordinario, e che non sia perciò necessario salire di livello e sviluppare il pensare immaginativo? E’ presto detto: si potrebbe far svanire nominalisticamente la realtà dei concetti (dei limiti), e far così figurare l’andamento digitale del pensare ordinario come un andamento analogico. E’ quanto fa il filosofo dell’intelligenza americano Douglas Hofstader, affiancato dallo psicologo sperimentale francese Emmanuel Sander, nel suo L’analogie. Coeur de la pensée (“L’analogia. Cuore del pensiero”). In una intervista rilasciata a Daniele Zappalà (titolata: Analogico, cioè intelligenteAvvenire, 7 novembre 2013), Sander, in contrasto “con la tradizione delle categorie aristoteliche” che “segmentano” il mondo, afferma infatti “che le categorie non sono scaffali, ma strutture psicologiche dinamiche (“costruzioni mentali”) ed evolutive che possono affinarsi durante tutta la vita”, e che “l’uomo affronta il mondo e ciò che lo circonda grazie a dei paragoni mentali, cercando nel proprio cervello le situazioni più simili a quelle vissute in un dato momento”. “A partire dall’esperienza immediata della propria mamma – esemplifica -, il bambino apprende in fretta per analogia il concetto più generale di “mamma”, fino ad approdare, con un’analogia più raffinata, verso quello ancor più esteso di “madre”. Ciò è vero per tutti i concetti”;
10) R.Steiner: Lo sviluppo occulto dell’uomo nelle sue quattro parti costitutive – Antroposofica, Milano 1986, p. 70.

Scarica PDF

Di Lucio Russo
Per qualsiasi informazione o commento, potete inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@ospi.it



Nel campo sottostante è possibile inserire un nome o una parola. Cliccando sul pulsante cerca verranno visualizzati tutti gli articoli, noterelle o corrispondenze in cui quel nome o parola è presente