Massime antroposofiche
174/175/176 – 1°

M

Cominciamo subito a leggere questa lettera, intitolata: Memoria e coscienza morale (22 marzo 1925).

Nello stato di sonno l’uomo è abbandonato al cosmo. Egli porta incontro al cosmo ciò che, nel discendere dal mondo spirituale-animico entro il mondo terrestre, egli ha in sé come risultato delle sue vite terrene precedenti. Durante la veglia l’uomo sottrae al cosmo questo contenuto del suo essere umano” (p. 207).

L’abbandonarsi al cosmo è un’esalazione; il sottrarsi al cosmo è un’inalazione. Nell’addormentarci, esalando l’Io e il corpo astrale, torniamo al cosmo; nel risvegliarci, inalando l’Io e il corpo astrale, ci separiamo dal cosmo.
(Scrive Goethe [dal Canto degli spiriti sull’acque]: “L’anima dell’uomo è simile all’acqua: / viene dal cielo, / risale al cielo, / a terra di nuovo / ridiscende, / in eterna vicenda” [1].)

In questo ritmo, tra l’abbandonarsi al cosmo ed il sottrarsi ad esso, scorre la vita fra nascita e morte” (p. 207).

Perché ci è impossibile stare sempre svegli senza compromettere la nostra salute? Perché dobbiamo, sì, vivere sulla Terra per portare avanti la nostra evoluzione (ch’è un’evoluzione della Terra stessa e di tutti gli esseri che la popolano), ma per poterlo fare ci è indispensabile tornare ogni notte a riprendere le forze necessarie nel mondo dello spirito dal quale veniamo e nel quale torneremo dopo la morte.

Il sottrarsi al cosmo è in pari tempo un assorbire l’essere spirituale-animico dell’uomo da parte dell’organizzazione nervo-sensoria. Ai processi fisici e vitali di questa organizzazione, durante la veglia, si unisce la parte spirituale-animica dell’uomo, per cooperare insieme in modo unitario. In questa azione sono contenuti: la percezione dei sensi, la formazione delle immagini della memoria e la vita della fantasia. Tali attività sono legate al corpo fisico. Le rappresentazioni, l’esperienza del pensare in cui l’uomo diviene cosciente di ciò che si svolge semicoscientemente nella percezione, nella fantasia e nella memoria, sono legate all’organizzazione del pensare” (p. 207).

E’ l’apparato neuro-sensoriale a inalare l’Io e il corpo astrale, rendendo così possibile l’ordinario stato di veglia. Non si dice appunto, di chi sviene, che ha “perso i sensi”, e, di chi rinviene, che ha “ripreso i sensi”?
Durante la veglia, l’Io e il corpo astrale sono uniti alla parte eterico-fisica del sistema neuro-sensoriale e la utilizzano, come dice Steiner, per “la percezione dei sensi, la formazione delle immagini della memoria e la vita della fantasia”.
“Percezione dei sensi” sta qui per “immagine percettiva”. Afferma Scaligero, l’ho già ricordato: il “percepire” è inconscio; il “percepito” è conscio. E’ al termine dell’inconscio processo percettivo (“di ciò che si svolge semicoscientemente nella percezione”) che si dà infatti la cosciente immagine percettiva (nonché la cosciente rappresentazione).
Che poi l’Io e il corpo astrale utilizzino il corpo eterico-fisico per “la formazione delle immagini della memoria” non ci sorprende, giacché abbiamo visto che una cosa è il “ricordo in sé”, ossia il ricordo che vive nel corpo eterico, altra l’immagine mnemonica che sorge quando il “ricordo in sé” si rispecchia nel corpo fisico.
Per quanto riguarda infine la “vita della fantasia”, dobbiamo pensare a tutte quelle rielaborazioni e combinazioni delle immagini mnemoniche (o delle rappresentazioni) che abbiamo chiamato “immaginazioni soggettive”.
Il frutto della coscienza immaginativa è infatti una “fantasia oggettiva” (“esatta”, dice Goethe), per mezzo della quale si accede alla vita soprasensibile della realtà, mentre quello dell’ordinaria fantasia è un’“immaginazione soggettiva”, per mezzo della quale si accede all’arte (così come la conosciamo), oppure, come ben sanno gli psicologi, alla vita psichica e subcosciente del soggetto.
Dice Steiner: “Le rappresentazioni, l’esperienza del pensare in cui l’uomo diviene cosciente di ciò che si svolge semicoscientemente nella percezione, nella fantasia e nella memoria, sono legate all’organizzazione del pensare”.
E’ solo in virtù di questa “organizzazione” che possiamo infatti rappresentarci, come abbiamo appena detto, i percetti, i “ricordi in sé” e quanto ci viene suggerito dalla fantasia.
(Approfitto per ricordare: “Come il corpo fisico si disgrega quando non lo tiene assieme il corpo eterico, come il corpo eterico cade nell’incoscienza quando non lo illumina il corpo astrale, così il corpo astrale dovrebbe lasciar cadere il passato continuamente nell’oblio, se l’“io” non portasse in salvo tale passato per il presente. L’oblio per il corpo astrale equivale alla morte per il corpo fisico e al sonno per il corpo eterico. Si può anche dire: del corpo eterico è propria la vita, del corpo astrale la coscienza, dell’io il ricordo” [2].)

Nell’organizzazione del pensare propriamente detta vi è anche la sfera per mezzo della quale l’uomo sperimenta la sua autocoscienza” (p. 207).

Tra le rappresentazioni che ci facciamo, c’è anche quella dell’Io. Dice a questo proposito Steiner: “Mentre tutte le altre rappresentazioni che si riferiscono allo spazio fisico e alla vita nello spazio fisico vengono accolte dal corpo fisico, e precisamente per mezzo degli organi di senso, la coscienza dell’io sorge in genere perché l’io riempie il corpo eterico e si specchia per così dire nelle sue pareti interne. L’essenza della coscienza dell’io è il riflettersi del corpo eterico verso l’interno” (3).
La coscienza immaginativa dell’Io (quale Io vivente) dipende dunque dallo specchio eterico (da uno specchio, delimitato dal corpo fisico, in cui l’Io si riflette, per così dire, dall’“interno”), mentre l’ordinaria coscienza rappresentativa dell’Io (quale ego) dipende dallo specchio fisico (dall’apparato neuro-sensoriale).
E’ per questa ragione che molti odierni psicologi parlano di un “Io corporeo”: cioè di un Io che si rappresentano, al pari di tutto ciò che si trova e vive “nello spazio fisico” (e che si riflette dall’“esterno”), come corpo fisico.

L’organizzazione del pensare è un’organizzazione stellare. Se essa si esplicasse unicamente come tale, l’uomo non porterebbe in sé un’autocoscienza, ma una coscienza divina. L’organizzazione del pensare è però un’organizzazione stellare, estratta dal cosmo stellare e trasportata nelle vicende terrestri. Sperimentando il mondo stellare nell’àmbito terrestre, l’uomo diventa un essere autocosciente.
Qui abbiamo dunque dinanzi a noi il campo della vita umana interiore in cui il mondo divino-spirituale collegato all’uomo lascia andare l’uomo stesso, affinché egli possa divenirvi uomo nel pieno significato della parola.
Ma nella sfera immediatamente sottostante all’organizzazione del pensare, là dove la percezione dei sensi, la fantasia e la formazione dei ricordi si compiono, là il mondo divino-spirituale convive nella vita umana. Si può dire che nel dispiegarsi della memoria il divino-spirituale vive nello stato di veglia dell’uomo. Le altre due attività: percezione sensoria e fantasia, sono infatti soltanto modificazioni della formazione delle immagini mnemoniche. Nella percezione dei sensi la formazione del contenuto della memoria è alla sua origine; nel contenuto della fantasia risplende nell’anima quanto di tale contenuto si conserva nell’esistenza animica
” (pp. 207-208).

Di che cosa abbiamo coscienza grazie alla testa (all’ordinaria “organizzazione del pensare”)? Lo abbiamo detto e ripetuto: di ciò che abbiamo percepito, di ciò che vive nella memoria e nella fantasia, e dell’Io. Una cosa, però, è l’essenza di ciò che abbiamo percepito, di ciò che vive nella memoria e nella fantasia, e dell’Io, altra la coscienza che normalmente ne abbiamo (in forma di rappresentazione, d’immagine mnemonica, d’immaginazione soggettiva e di ego).
Dice Steiner: “Ma nella sfera immediatamente sottostante all’organizzazione del pensare, là dove la percezione dei sensi, la fantasia e la formazione dei ricordi si compiono, là il mondo divino-spirituale convive nella vita umana”.
Qual è questa “sfera immediatamente sottostante”? E’ la vivente sfera del sentire-volere.
Nella sfera del pensare riflesso siamo coscienti, mentre nella sfera (sottostante) del sentire sogniamo e in quella (ancora più sottostante) del volere dormiamo.
Come passare, dunque, dalla sfera del pensare riflesso a quelle viventi del sentire e del volere?
Abbiamo detto, una sera (lettera 7 dicembre 1924), che, per scendere, bisogna salire. Ebbene, Jung sostiene esattamente il contrario: che per salire bisogna scendere (“la discesa nel profondo precede sempre l’ascesa”). Un “teologo – scrive – sognò di vedere in vetta a un monte una specie di castello del Gral. Si avviò per una strada che sembrava condurre proprio ai piedi della montagna e all’inizio della salita. Ma quando fu più vicino, scoprì con sua grande delusione che un abisso lo separava dal monte, un burrone tetro e profondo nel quale gorgogliava un’acqua d’averno. Un sentiero ripido conduceva sul fondo e si riarrampicava faticosamente su per l’altro fianco. Ma la prospettiva non era invitante, e il teologo si svegliò. Anche qui, al sognatore che tende a una più luminosa altezza si oppone la necessità di sprofondare prima in un baratro oscuro: questa si dimostra condizione indispensabile per un’ulteriore salita. Nel baratro si cela un pericolo: l’uomo prudente lo evita ma, così facendo, si lascia anche sfuggire il bene che un rischio, assunto con coraggio seppure imprudentemente, potrebbe conseguire” (4).
“Condizione indispensabile” per ascendere sarebbe dunque lo “sprofondare prima in un baratro oscuro”: il che significherebbe, in altri termini, che il pensare e la coscienza, per ascendere, dovrebbero prima “sprofondare” nel baratro subcosciente del sentire e in quello incosciente del volere (karmicamente determinati).
Ma non è così (come credono quanti, essendo animati da uno spirito pagano o paganeggiante, ignorano il piccolo “Guardiano della soglia”), giacché “condizione indispensabile” per ascendere non è lo “sprofondare prima in un baratro oscuro”, bensì prendere coraggiosamente coscienza del fatto che, a causa della “caduta” o del cosiddetto “peccato originale”, siamo già sprofondati in un baratro, e che il problema o il compito è piuttosto quello di riuscire a venirne fuori (in grazia della forza del Logos che inabita l’Io).
(Afferma chiaro e tondo Hillman: “La sensazione che si debba essere redenti io non l’avverto. Non sento bisogno di redenzione, perché non sento di essere nato nella colpa” [5], e Umberto Galimberti, replicando a Vito Mancuso che scrive: “Il cristiano sa che per la sua fede è assolutamente irrinunciabile la convinzione che in nessun altro nome sotto il cielo c’è salvezza se non nel nome di Gesù”, così dice: “ Se avessi fede potrei convenire (a parte il concetto di “salvezza”, perché non vedo da che cosa mi devo salvare) nel nome di Gesù” [6].)
A tal fine (cioè al fine di rendere felix tale culpa), dobbiamo educare e sviluppare il pensare, così che trovi in se stesso la forza necessaria a fronteggiare, in un primo tempo, quella dell’ordinario sentire (autoreferenziale) e, in un secondo tempo, quella dell’ordinario volere (del bramare).
Scendere invece, come vorrebbe Jung, con il pensare astratto e con la coscienza ordinaria nelle viventi sfere del sentire e del volere significherebbe scendere, inermi, nella “fossa dei leoni”.
Ripensiamo alla matematica: perché “non è un’opinione”? Non lo è proprio perché sta fuori di tale fossa. Standone fuori, sta però fuori anche della vita (ricordate queste parole di Goethe? “La matematica non può eliminare un pregiudizio, non può mitigare la testardaggine, calmare la faziosità, non può far nulla in campo etico”).
Ma che cosa potrebbe fare allora? Potrebbe sfruttare il suo stato limbico per apprendere l’arte di domare i leoni e poter così tornare, come il profeta Daniele, alla vita. E che cosa fa, invece? Riscende nella fossa, astratta e inerme com’è, finendo così, come dimostra la moderna “psicologia del profondo”, con l’essere sbranata.
Sapete che cosa diceva uno yoghi di cui non ricordo il nome? “Se fossi fuoco, il fuoco non mi brucerebbe”.
Aveva ragione: solo un pensiero di fuoco (le “lingue di fuoco” della Pentecoste) potrebbe infatti penetrare nella sfera delle emozioni e degli istinti senza rimanere incenerito.
Lo ripeto: occorre che il pensiero trovi in se stesso la vita e la forza che hanno solitamente i sentimenti e gli impulsi della volontà, se vuole davvero penetrare nella loro sfera per trasformarli (nobilitarli).
Dice Steiner: “Nel contenuto della fantasia risplende nell’anima quanto di tale contenuto si conserva nell’esistenza animica”.
Si tratta del contenuto della memoria. “Nella percezione dei sensi – spiega infatti – la formazione del contenuto della memoria è alla sua origine”.
La fantasia giostra dunque i contenuti dalla memoria: il che conferma che si tratta di un’“immaginazione soggettiva”, in quanto il bagaglio della memoria è soggettivo o personale.

Lo stato di sonno trasporta nella sfera cosmica lo spirituale-animico dell’uomo. Nel sonno l’attività del suo corpo astrale e del suo io si immerge nel cosmo divino-spirituale. L’uomo non è soltanto al di fuori del mondo fisico, ma anche al di fuori del mondo stellare. È invece in seno agli esseri divino-spirituali da cui ha origine la sua esistenza” (p. 208).

“L’uomo – dice Steiner – non è soltanto al di fuori del mondo fisico, ma anche al di fuori del mondo stellare”.
E che c’è “al di fuori” (o al di là) del mondo stellare dei pensieri (dei logoi)? C’è il Logos, quale fondamento (ontologico) della moralità.

Nel momento presente dell’evoluzione cosmica queste entità divino-spirituali operano in modo da imprimere, durante lo stato di sonno, il contenuto morale del mondo nel corpo astrale e nell’io” (p. 208).

Il contenuto morale del mondo, impresso, durante il sonno (senza sogni), dalle entità divino-spirituali nel corpo astrale e nell’Io, può trasparire nei sogni. Ma per decifrarlo e comprenderlo, lo abbiamo detto, occorre un certo sviluppo della coscienza immaginativa e di quella ispirata.
Tutti dunque affrontiamo, ogni notte, il “momento della verità” (su noi stessi), quale espressione della moralità vivente, e non di quella codificata.

Ogni processo cosmico nell’uomo dormiente è un reale processo morale, non già un processo che possa anche lontanamente venir detto simile all’attività della natura” (p. 208).

Ho già richiamato l’attenzione sul fatto che nel Pater Noster formulato da Steiner è detto: “La Tua volontà sia da noi attuata quale Tu l’hai posta nella nostra intima essenza”.
Se attuassimo la nostra “intima essenza”, vale a dire il nostro vero Io, attueremmo dunque la volontà di Dio, e saremmo per ciò stesso morali. Infatti “Dio non vuole ciò ch’è giusto, ma è giusto ciò che Dio vuole”.
Volendo domandarci: “che cosa vuole Dio da me?”, e sapendo che la volontà di Dio è posta nel nostro vero Io, dovremmo quindi domandarci: “Che cosa voglio Io da me?” (“Che cosa vuole l’Io dall’ego?”).
Va detto, però, che si tratta di una domanda che sarebbe meglio non porsi, se non si è pienamente coscienti della differenza tra l’ego e l’Io spirituale. Questo vuole infatti, consapevolmente, ciò che vuole Dio (il Logos che lo inabita), mentre quello vuole, inconsapevolmente, ciò che vogliono gli ostacolatori.
Dice Hillman: “In terapia il problema non è come sono diventato così, ma cosa vuole da me il mio angelo” (7).
Lo dice perché sa che gli Angeli esistono? C’è da dubitarne, poiché in tal caso non militerebbe, come invece fa (tessendo le lodi di Guglielmo di Ockham), nel partito dei nominalisti. E perché allora lo fa? Soltanto perché un’affermazione del genere è bella, suggestiva, provocatoria o quant’altro.
Non lo dice, insomma, per amore della verità o di quella bellezza che fa da trait-d’union tra la verità e la moralità, ma per mero estetismo o ludismo (“Ma dove andare – scrive appunto – per giocare con le idee?”) (8).
Ricordate quel passo (massima 13 e lettera 12 ottobre 1924) in cui Steiner spiega che salendo dalla coscienza immaginativa a quella ispirata, il vasto sentimento “di gioia” (la Mater gaudiosa) provato grazie all’immaginazione si trasforma in “un dolore animico altrettanto vasto” (nella Mater dolorosa), poiché si avverte, sia la sofferenza “che sta a base dell’intera esistenza del mondo”, sia quella “dell’isolamento”? Ebbene, è soltanto a questo punto (cioè al di là della soglia) che si sperimenta in modo vivo la responsabilità morale, e viene perciò meno ogni tentazione più o meno ludica.

Scarica PDF

Di Lucio Russo
Per qualsiasi informazione o commento, potete inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@ospi.it



Nel campo sottostante è possibile inserire un nome o una parola. Cliccando sul pulsante cerca verranno visualizzati tutti gli articoli, noterelle o corrispondenze in cui quel nome o parola è presente