Al lettore,
questa pubblicazione di Freud, Jung, Steiner, divisa in sei parti, sostituisce quella del 2003 già presente nel nostro “Osservatorio”.
Introduzione alla presente edizione
Sono passati 39 anni da quando ho tenuto la conferenza dalla quale è nato il presente lavoro (1); ne sono passati 19 da quando è stato pubblicato a cura dell’Associazione Culturale Source; ne sono passati 12 da quando è stato ripubblicato dall’“Osservatorio scientifico-spirituale”.
Perché riproporlo? E’ presto detto: quando ho scritto l’articolo intitolato Nevrosi ossessiva e nevrosi isterica (16 ottobre 2014) mi sono reso conto che stavo dando di fatto risposta alla principale questione affrontata in Freud, Jung, Steiner: quella dell’origine delle immagini e delle idee che affliggono, in una forma o nell’altra, i nevrotici. Nel primo lavoro, avevo cercato di mostrare (alla luce de La filosofia della libertà) che tale origine andava ricercata non, come indica Jung, in un’astratta e immaginaria sfera “psicoidea”, né tantomeno, come indica Freud, nella “sfera dei fatti e delle attività sessuali”, bensì, come indica Steiner, nella sfera animico-spirituale. Nel secondo, mi è stato possibile precisare (alla luce della “fisiologia occulta” di Steiner) (2) che l’origine delle immagini morbose deve essere ricercata nella sfera animico-spirituale degli organi cosiddetti “cardinali” (rene, polmone, fegato, cuore) (3).
Ho colto così l’occasione per ripresentare, rielaborato da cima a fondo, Freud, Jung, Steiner, nella speranza che possa meglio introdurre e far intendere il secondo, che, seppur brevemente, lo completa.
Note:
01) Nel 1976, è stata pubblicata come “prefazione” al libro di F.Ranzato: La dimensione perduta (Mediterranee, Roma 1976);
02) R.Steiner: Una fisiologia occulta – Antroposofica, Milano 1981;
03) cfr. W.Holtzapfel: Le connessioni spirituali di fegato, polmone, rene, cuore – Natura e Cultura, Alassio (SV) 1995.
Roma, 28 gennaio 2015
L.R.
Introduzione alla edizione del 2003
Nel 1976, allorché tenni la conferenza dalla quale è nato questo breve lavoro, avevo l’impressione di essere quasi il solo (almeno in Italia, e a parte Massimo Scaligero, che avevo incontrato quattro anni prima) ad avvertire l’esigenza e l’urgenza di una psicoterapia orientata antroposoficamente. La mia impressione veniva rafforzata dal fatto che gli psicoanalisti guardavano con sospetto ai miei interessi antroposofici, mentre gli antroposofi guardavano con sospetto ai miei interessi psicoanalitici.
Da allora, sono passati quasi trent’anni e le cose sono molto cambiate (1). Non saprei dire, però, se sono cambiate in meglio. Perché? Perché se è vero, da una parte, che più persone (di estrazione prevalentemente junghiana) avvertono oggi l’importanza del problema che già allora mi angustiava, è anche vero, dall’altra, che non basta definire “antroposofica” una qualsiasi attività o istituzione per avere la garanzia che sia lo spirito antroposofico o l’essere Antroposofia ad animarla.
In una cultura come quella attuale, dominata dall’informatica, dal pragmatismo e dalla tecnica, il problema di una psicoterapia orientata antroposoficamente corre infatti il rischio di ridursi a una questione d’informazione e di tecniche psicoterapiche, così come quello di una pedagogia orientata antroposoficamente corre il rischio di ridursi a una questione d’informazione e di tecniche didattiche.
Scommetterei, d’altro canto, che tutte le persone attualmente impegnate in questi ambiti presumono di essere al riparo da tale rischio poiché credono, in perfetta buona fede, che il “sapere” antroposofico sia sufficiente a scongiurarlo. Ma il problema – lo ripeto – non è il “sapere”, bensì lo “spirito” antroposofico.
“Chi non capisce tutto, – pare abbia detto uno yoghi – non capisce niente”. Si può intendere quest’affermazione solo però se s’intende quel “tutto” in senso qualitativo (ispirato e intuitivo), e non quantitativo: solo se lo s’intende, cioè, come il tutto, e quindi come l’insieme o l’essenziale. Ma il tutto, l’insieme o l’essenziale è appunto lo spirito. Parafrasando, potremmo dunque dire: “Chi non capisce lo spirito, non capisce niente”. Mi rendo conto che un’affermazione del genere possa risultare antipatica, ma sta di fatto che la fa pure il Vangelo. Dice infatti il Cristo: “Cercate piuttosto il regno di Dio, e queste cose vi saranno date in aggiunta”(Lc 12,31). Ebbene, che cos’è il “regno di Dio” se non l’essenziale? E che cosa sono “queste cose” se non l’inessenziale?
Un conto, dunque, è far proprio, al di là dell’ego e con tutta l’anima, lo spirito antroposofico (l’essenziale) per ricavarne poi le tecniche psicoterapiche o didattiche (l’inessenziale), un conto è invece apprendere con zelo quest’ultime credendo per ciò stesso di essere andati al di là dell’ego e aver conquistato lo spirito antroposofico.
“Educazione e istruzione – afferma Steiner – non devono partire da una qualsiasi conoscenza appresa che poi si mette in pratica”, ma “devono partire da una convinzione vivente” (2); e avverte: “Caratteristica dello spirituale è che l’uomo può riconoscerlo solo se si sforza di diventare almeno in piccola misura diverso da come è in partenza” (3).
Che queste preoccupazioni siano tutt’altro che infondate, basterebbe a dimostrarlo il favore con cui è stato accolto il libro Psicoterapia e antroposofia di Käte Weizsäcker (4). Ove si fosse stati più vigili (o meno sprovveduti) ci si sarebbe infatti accorti che tale lavoro è animato da uno spirito “sincretistico”: ossia da uno spirito che mira – per dirla con lo storico della filosofia Johann Jakob Brucker (1696-1770) – alla conciliazione mal fatta di dottrine completamente dissenzienti tra loro.
Di dottrine – è il caso di aggiungere – che, in quanto appunto dissenzienti tra loro, necessitano, al fine di essere conciliate (seppur malamente) di qualche ritocco; ed ecco infatti che la Weizsäcker si sforza, per quanto possibile, di “ingrandire” la psicologia analitica di Jung e di “rimpicciolire” l’antroposofia di Steiner. “Rudolf Steiner – dice ad esempio – deve aver letto, così devo supporre, solo le prime edizioni degli scritti di Jung. Ma le conoscenze e le esperienze della psicologia del profondo, in particolare grazie a Jung e ai suoi allievi, si sono molto ampliate e approfondite, a partire dai tempi delle affermazioni di Steiner” (5).
Potrei puntualmente dimostrare la legittimità del mio giudizio, ma non è questa, di certo, la sede più adatta. Basti pertanto osservare che il Vangelo avverte che “nessuno può servire a due padroni” (Mt 6,24), mentre la Weizsäcker non solo confessa di aver avuto “due “maestri”: C.G.Jung e Rudolf Steiner” (6), ma afferma pure – cosa indubbiamente più grave – che “Il Cristo in me” di Paolo “ha a che fare con il “Sé” junghiano” (7).
Ebbene, non c’è junghiano che non sappia che il Cristo, per Jung, è uno dei diversi e molteplici “simboli del Sé” (come magari Zoroastro, Budda o Mosè), e quindi ben altro da ciò che è invece per Steiner.
Lo stesso Jung ha del resto dichiarato (nel 1935): “Ho già letto alcuni libri di R.Steiner e devo confessare che non vi ho trovato nulla che mi sia stato utile da qualche punto di vista” (8).
Converrà dunque ricordare quanto disse Steiner a degli antroposofi, nel corso di una conferenza tenuta a Berlino il 27 giugno del 1916: “Noi lavoriamo insieme da molto tempo, e penso sia già a poco a poco cresciuta la serietà e la capacità di discriminare fra elementi che presentano qualche affinità; in fondo anche un cagnolino e un leone hanno quattro zampe!”; cui aggiunse, deplorando appunto “la tendenza a mettere le cose su uno stesso livello, facendo così succedere confusioni”: ”Accomunare il nostro movimento a questo o a quel tentativo, è quel che più ci danneggia!” (9).
Non credo ci sia altro da aggiungere. Spero solo che questa mia piccola fatica possa aiutare qualcuno a rinvigorire il proprio spirito critico (la propria capacità di “discernere gli spiriti”) e a farsi col cuore più vicino a ciò che di essenziale vive nell’antroposofia.
Note:
01) per quel ch’è cambiato in campo psicodinamico, si veda: In memoria della psicologia dell’inconscio, 1 febbraio 2005;
02) R.Steiner: Educazione del bambino e preparazione degli educatori – Antroposofica, Milano 2002, p.107;
03) R.Steiner: Le entità spirituali nei corpi celesti e nei regni della natura – Antroposofica, Milano 1985, p.8;
04) K. Weizsäcker: Psicoterapia e antroposofia – red edizioni, Como 1998;
05) ibid., p.17;
06) ibid., p.15;
07) ibid., p.28;
08) G.Wher: Jung: la vita, le opere, il pensiero – Rizzoli, Milano 1987, p.408;
09) R.Steiner: Essere cosmico e io – Antroposofica, Milano 2000, pp.90-91.
Roma, 15 novembre 2003
L.R.
Dall’introduzione all’edizione del 1996
Il presente lavoro ha visto la luce nel 1976, quattro anni dopo il mio incontro con Massimo Scaligero. Essendo l’antroposofia, come afferma Steiner, una “via della conoscenza”, fondata gnoseologicamente su La filosofia della libertà, è stato allora inevitabile che sorgesse in me il desiderio di esaminare sotto tale profilo tanto la psicoanalisi di Freud quanto la psicologia analitica di Jung. Non è difficile infatti constatare che nella letteratura specializzata è arduo trovare dei testi che affrontino in modo esplicito e critico i problemi relativi alla percezione, alla rappresentazione, al concetto e ai loro reciproci rapporti. Sono però convinto che tali problemi, monopolizzati finora astrattamente dalla filosofia e dalla psicologia descrittiva, dovrebbero essere al centro dell’interesse di chiunque intenda affrontare in modo davvero scientifico, cioè sul piano di una seria e obiettiva esperienza interiore, la ricca e profonda fenomenologia dell’anima umana.
Si dovrebbe convenire che la “psicodinamica”, essendo il conscio a porre il problema dell’inconscio, dovrebbe affondare le sue radici in una “logodinamica”: ossia, in una conoscenza ed esperienza della vita della coscienza e del pensiero.
Al riguardo, in una conferenza tenuta a Dornach il 10 novembre del 1917, Steiner ha affermato: “Vi posso assicurare che questi psicanalisti sono conoscitori e indagatori dell’anima molto, ma molto superiori ai consueti psichiatri universitari, sono molto superiori alla psichiatria, alla psicologia delle università, e da un certo punto di vista hanno diritto a disprezzare la spaventosa cosiddetta scienza”.
“Siamo già arrivati al punto – ha poi aggiunto – che si riconosce non trattarsi qui di alterazioni fisiologiche o anatomiche. La gente ha superato il materialismo ottuso, la gente non si arrende al materialismo, parla dell’anima. E’ una via lungo la quale si cerca di uscire dal puro materialismo per arrivare a riconoscere l’anima”.
Nella stessa occasione, tuttavia, dopo aver ricordato che gli psicanalisti hanno fatto, sì, “osservare che le cose dell’anima vanno studiate come cose dell’anima”, ma “non si avvicinano alla realtà spirituale, né vogliono avvicinarvisi”, Steiner ha così concluso: “la psicanalisi, costringendo gli uomini a studiare determinati processi animici senza gli strumenti conoscitivi necessari può conquistare solo dei “quarti di verità”: dei quarti di verità che possono però a volte risultare “più pericolosi degli errori”” (1).
In un’altra conferenza, tenuta qualche giorno dopo a Zurigo (il 14 novembre), ha detto inoltre: “Facendo presenti queste cose, non vorrei ora criticare questi ricercatori, che davvero stimo molto per il loro coraggio che deve sempre essere grande abbastanza nel mondo pieno di pregiudizi del presente, ma proprio perché i problemi investono settori della pratica va ricordato che occorre uscire dall’unilateralità (…) Io riconosco l’importanza e la migliore onestà e volontà dei ricercatori in questo settore, ma anche nel campo della psicologia analitica essi finiscono per arrivare a risultati errati e unilaterali, perché lavorano con mezzi inadeguati di conoscenza” (2).
In ogni caso, nel 1982, a due anni dalla scomparsa di Massimo Scaligero, in un breve e affettuoso suo ricordo, pubblicato insieme a quelli di altri suoi amici e allievi, ho scritto: “Ogni cosa nasce dallo Spirito. Da questo punto di vista, le forze ostacolatrici sono impotenti: non possono creare, possono soltanto afferrare il creato e volgerlo, in forma di negazione, contro le Forze Creatrici. La psicologia e la psicoterapia, scaturite dallo Spirito quali moderni impulsi per una più profonda autocoscienza, sono state purtroppo ghermite e costrette a rinnegare il loro scopo: occorre dunque liberarle, redimerle, restituirle allo Spirito” (3).
Quale semplice ricercatore e studioso della scienza dello spirito, e quale dunque “non addetto ai lavori”, desidero dedicare questa mia piccola fatica a tutti quegli psicologi e medici che, in qualità di psicoterapeuti, sentono vivamente l’urgenza di un simile compito e desiderano, con tutto il cuore, farsene umilmente e coraggiosamente carico.
Note:
01) cfr. la prima delle due conferenze tenute a Dornach il 10 e 11 novembre 1917 e pubblicate dalla rivista “Antroposofia” nel 1981;
02) R.Steiner: L’antroposofia e le scienze – Antroposofica, Milano 1995, p.135;
03) L.Russo: Intelletto d’amore in AA.VV.: Massimo Scaligero: il coraggio dell’impossibile – Tilopa, Roma 1982, pp.141-142.
Roma, 4 novembre 1996
L.R.