Qualcuno ha detto: “Vivere è avere Fede; la Fede è Speranza; la Speranza è Forza; la Forza è Amore; e Amore è il nostro Salvatore”.
Il Cristo-Gesù è dunque Amore, Forza, Speranza e Fede.
La fede stessa è quindi il Cristo-Gesù (il segno della Sua viva, calda e luminosa presenza nell’anima) o, per dirla con Solov’ev, una forza divinoumana o teandrica.
Un vero “uomo di fede” non è pertanto un uomo che si limita a “credere in Dio”, bensì un uomo in cui “vive” il Cristo-Gesù, e nella cui anima vivono perciò la Speranza, la Forza e l’Amore.
Per questo Steiner parla della vera fede come di una “forza attiva e operante in grado di produrre degli effetti”, e il Cristo dice ai suoi apostoli: “Se aveste fede quanto un granellino di senapa, potreste dire a questo gelso: Sii sradicato e trapiantato nel mare, ed esso vi ascolterebbe” (Lc 17,6).
In altre parole, la fede è anima e l’anima è fede, poiché l’anima che trova se stessa trova la fede e l’anima che trova la fede trova se stessa.
Osserva appunto Steiner: “l’anima deve negare se stessa (“Io non sono”) oppure, se vuole affermarsi (“Io sono”), assieme alla propria deve affermare l’esistenza del Cristo Gesù” (Da Gesù a Cristo – Antroposofica, Milano 1972, p. 94).
P.S.
Al riguardo, Steiner ricorda pure i seguenti pensieri di August Wilhelm von Schlegel (1767-1845) e Ignaz Paul Vitalis Troxler (1780-1866): “Nella sfera soprasensibile, alla base della forza della fede vi è una facoltà dell’anima che (per esprimersi in immagini soprasensibili) si deve chiamare udito dell’uomo soprasensibile. Così è per la forza della speranza, che ha alla sua base un vedere dell’uomo soprasensibile; all’amore corrisponde nell’”uomo superiore” la facoltà di tastare, toccare nello spirito, come il tatto è nel mondo sensibile la facoltà di tastare” (Enigmi dell’essere umano – Antroposofica, Milano 2006, p. 52).