Scienza dello spirito e filosofia dello spirito (2)

S

Cartesio – sostiene Hegel – dette alla filosofia “un indirizzo affatto nuovo (…) Con lui ha cominciamento la nuova età della filosofia…” (1).
Affermando che si debba “dubitare di tutto”, egli pose, “come prima esigenza della filosofia”, il “toglier via tutte le determinazioni”: il toglier via, cioè, in nome del pensare (del “puro pensare” che “è precisamente astrarre da tutto”) (2), tutti i pensati (tutte le rappresentazioni).
Tolti via i pensati, rimane appunto il pensare e, con il pensare, l’io (“io posso infatti astrarre da tutte le mie rappresentazioni, ma non già dall’io”) (3).
Cartesio – osserva ancora Hegel – “prende le mosse dall’io come da quel ch’è senz’altro certo: io so che in me si affaccia qualche cosa (il pensare – nda). Con ciò la filosofia è d’un tratto trasferita su un terreno e in un punto di vista affatto nuovi, nella sfera, cioè, della soggettività” (4); e aggiunge: “L’”io penso” contiene immediatamente il mio essere: questo, dice Cartesio, è il fondamento assoluto d’ogni filosofia. La determinazione dell’essere è nel mio io: questo legame è esso medesimo il Primo. Il pensiero come essere e l’essere come pensiero, ecco la mia certezza, l’io; nel celebre cogito, ergo sum sono adunque inseparabilmente congiunti pensiero ed essere”; tuttavia, “specialmente Kant sollevò contro tale collegamento l’obiezione che nel pensare non è contenuto l’essere, il quale sarebbe altro dal pensare. Il che è esatto, ma è altrettanto esatto ch’essi sono inseparabili, che cioè formano pur nondimeno un’identità: la loro unità non è compromessa dalla loro diversità” (5).
Fatto si è, però, che col “toglier via tutte le determinazioni”, si dovrebbe toglier via pure quella dell’io, poiché anche questa non è che una rappresentazione.
Fa notare infatti Steiner: “Il pensare è al di là di soggetto e oggetto. Esso forma questi due concetti come forma tutti gli altri (…) Non è che il soggetto pensi per il fatto di essere soggetto; bensì esso appare a se stesso come soggetto perché ha la facoltà di pensare” (6).
Il che vuol dire che anche l’io del quale si è abitualmente coscienti è un “pensato”, e non un “pensante”. Vero “pensante”, infatti, è il Soggetto (l’Io) dal quale scaturisce il pensare, e non il soggetto (l’io) scaturito dal pensare.
Sempre Steiner fa per l’appunto osservare: “Supponiamo che la rappresentazione dell’io produca qualcosa al cui interno troviamo l’essere umano vero e proprio, qualcosa cioè in cui l’anima sia all’interno di quel sé. Supponiamo che ciò risulti dalla rappresentazione dell’io. Dovrebbe allora sorgere a ragione la domanda: cosa accade durante la notte, durante il sonno? L’uomo non è inserito nella rappresentazione dell’io, essa cessa completamente. Tutti i concetti, che a partire dalla rappresentazione dell’io ci facciamo sull’essere dentro l’io, valgono solo per la vita di veglia, poiché la rappresentazione dell’io cessa con l’addormentarsi. In quel momento essa finisce e al mattino compare di nuovo. Di conseguenza non è affatto duratura” (7).
L’ordinaria rappresentazione dell’Io è dunque la rappresentazione “non-duratura” dell’Io “duraturo”. Quest’ultimo, quale essere del sonno (del corpo), del sogno (dell’anima) e della veglia (dello spirito), quale essere, cioè, di tutto l’essere umano, è in effetti ben diverso da quello della sua diurna rappresentazione; tanto che si potrebbe dire: il cogito, ergo sum comporta il non-cogito, ergo non-sum, mentre il sum, ergo cogito comporta il sum, ergo non cogito; comporta, cioè, la viva presenza dell’essere anche in assenza della sua spenta rappresentazione (“Già spesso io sono stato – dice appunto Goethe – e veramente non ho pensato proprio nulla”) (8).
I pensieri che tale Soggetto pensa, e la logica che esplica sul piano incosciente del sonno (dell’apparato metabolico e degli arti o della volontà), sono in effetti diversi da quelli che pensa ed esplica sul piano subcosciente del sogno (dell’apparato ritmico o del sentire), così come questi sono a loro volta diversi dai pensieri e dalla logica che apprendiamo sul piano cosciente della veglia (dell’apparato neuro-sensoriale o del pensare).
Su questo piano, apprendiamo infatti i pensieri (i concetti) in forma di rappresentazioni, la logica in forma analitica e l’Io (spirituale) in forma di ego (vale a dire, di soggettività psicologica o corporea).
Ma perché li apprendiamo così? Perché risentono, nella loro qualità, della mediazione cerebrale (corticale) che li fa emergere alla coscienza.
Spiega in proposito Steiner: “Al materialista grossolano odierno conviene dire che il cervello forma il pensiero, cioè che il sistema nervoso centrale forma il pensiero. Per chi osservi le cose in profondità, ciò è vero come sarebbe vero, quando ci si osserva in uno specchio, ritenere che lo specchio abbia formato il volto che si vede in esso. Ma questo non forma affatto ciò che vi si vede, che sta invece al di fuori dello specchio. Lo specchio si limita a riflettere, a riverberare il volto (…) Ciò avviene in modo del tutto simile a quanto l’uomo esperisce come pensieri” (9).
E’ vero, dunque, – come sostiene Kant – “che nel pensare non è contenuto l’essere”, ma è altrettanto vero – come asserisce Hegel – che l’essere e il pensare “formano pur nondimeno un’identità”, e che “la loro unità non è compromessa dalla loro diversità” (10).
La diversità non compromette infatti l’identità o l’unità riflessa.
Tra me, ad esempio, e la mia immagine nello specchio (come pure tra me e la mia foto o il mio ritratto) si danno appunto, insieme, identità, unità e diversità.
Va sottolineato, tuttavia, che tale diversità consiste soprattutto nel fatto che io sono un essere, mentre la mia immagine speculare è un non-essere: un non-essere (o una parvenza) che viene alla luce solo nel momento in cui il mio essere vivo si rispecchia nell’essere morto dello specchio.
Nel rappresentare è “contenuto” quindi il non-essere; ma in tanto vi è “contenuto” in quanto è il mero riflesso di quel pensare in cui è “contenuto” l’essere, e che Steiner denomina, laddove è vivente, “immaginativo”, laddove è qualitativo, “ispirativo” e, laddove è essenziale, “intuitivo”.
In sostanza, – come abbiamo avuto già occasione di dire (11) – la coscienza rappresentativa dell’Io (mediata dal corpo fisico o spaziale) non è coscienza di tutto l’Io, ma di quella sola sua parte che chiamiamo “ego”. La coscienza immaginativa e la coscienza ispirativa (mediate, rispettivamente, dal corpo eterico o “temporale” e dal corpo astrale o “animico”) ampliano e approfondiscono l’autocoscienza poiché integrano la coscienza dell’Io quale realtà “solida”, con la coscienza dell’Io, a un primo livello, quale realtà “liquida” e, a un secondo, quale realtà “aeriforme”. Solo con la coscienza intuitiva dell’Io, in quanto coscienza immediata, si ha perciò la piena e spirituale autocoscienza.
L’essere non è dunque – come afferma Kant – “altro dal pensare”, bensì è un altro pensare: un pensare dinamico (“immaginativo”) che può essere portato a coscienza soltanto da chi si conquisti la capacità d’integrare l’ordinaria e spenta mediazione del cervello fisico con quella vivente del cervello eterico.
Ma che cos’è il “cervello eterico”? E’ forse qualcosa di simile al cervello fisico, ma di natura più tenue o più fine? No, il cervello eterico è una realtà vivente o “fisiologica” (un “campo di forze morfogenetiche”), e non una “cosa” o una realtà “anatomica”: ovvero, è la totalità o l’insieme delle attività o dei processi che si svolgono nel cervello fisico, ma che non sono svolti dal cervello fisico (12).
Precisa appunto Steiner: “Se volete risalire all’attività che sta a base del pensiero, vedrete che dall’anima tale attività fa presa sul cervello e si esplica nel cervello. E se dall’anima elaborate una certa attività nel cervello, si produce in questo un rispecchiamento tale per cui si percepisce” un determinato pensiero (13).
Il portare a coscienza l’essere vivente del pensare implica, naturalmente, il portare a coscienza l’essere vivente dell’Io (quale Sé spirituale), e per ciò stesso un’evoluzione della consapevolezza che l’uomo ha di sé.
E’ questo, dunque, un altro piccolo esempio di come possano essere affrontati alla luce dell’anima cosciente, e quindi in modo antroposofico o scientifico-spirituale, i più importanti problemi posti, in modo filosofico, dall’anima razionale o affettiva.

Note:

01) G.W.F. Hegel: Lezioni sulla storia della filosofia – La Nuova Italia, Firenze 1981, vol.3,II, p.73;
02) ibid., 74;
03) ibid., p.78;
04) ibid., p.77;
05) ibid., p.78;
06) R.Steiner: La filosofia della libertà – Antroposofica, Milano 1966, pp.50-51;
07) R.Steiner: Antroposofia–Psicosofia-Pneumatosofia – Antroposofica, Milano 1991, pp.113-114;
08) cit. in G.W.F. Hegel: op.cit., p.161;
09) R.Steiner: Pensiero umano–Pensiero cosmico – Estrella de Oriente, Trento 2004, pp.63-64;
10) G.W.F. Hegel: op.cit., p.78;
11) cfr. Corrispondenza, 16 gennaio 2005;
12) il cervello eterico è ovviamente parte del corpo eterico. “Nel corso di pochi anni – osserva al riguardo Steiner – la materia del nostro corpo fisico si rinnova interamente. Che questa materia assuma la forma del corpo umano e sempre si rinnovi entro l’ambito di esso, dipende dal fatto ch’è tenuta insieme dal corpo eterico” (R.Steiner: Teosofia – Antroposofica, Milano 1957, p.55);
13) R.Steiner: Pensiero umano-Pensiero cosmico, p.64.

Scarica PDF

Di Lucio Russo
Per qualsiasi informazione o commento, potete inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@ospi.it



Nel campo sottostante è possibile inserire un nome o una parola. Cliccando sul pulsante cerca verranno visualizzati tutti gli articoli, noterelle o corrispondenze in cui quel nome o parola è presente