Massime antroposofiche
162/163/164 – 3°

M

Questo è un altro punto per il quale, nello studio del mondo, ci troviamo davanti ad uno dei grandi enigmi” (p. 190).

La nascita del non-essere è un enigma che solo l’antroposofia può permetterci di sciogliere.
Osserva Schelling: “Tutto il mondo si trova, per così dire, nelle reti dell’intelletto o della ragione, ma la questione è appunto di sapere in qual modo è entrato in tali reti, giacché nel mondo, evidentemente, c’è qualcosa di altro e qualcosa di più che semplice ragione, e anzi qualcosa che oltrepassa i limiti della ragione” (17).
Non è vero, ad esempio, ch’è l’essere, come sostiene Berdjaev, a nascere dal non-essere, bensì è vero che è il non-essere a nascere dall’essere (“In principio era il Verbo…”).
E perché Berdjaev sostiene allora il contrario? Perché l’idea della “creatività”, che gli sta in specie a cuore (18), lo porta a dirsi (in parole nostre): “Se c’è l’essere, non c’è nulla da creare, mentre se c’è il non-essere, c’è da creare l’essere”.
Ho già detto, una sera, che esercitiamo la “positività” anche (se non soprattutto) quando cerchiamo di capire in che cosa hanno ragione coloro che hanno torto. Bene, in che cosa ha ragione e in che cosa ha torto Berdjaev? Ha ragione nel pensare che oggi è muovendo dal non-essere che si deve creare l’essere, ma ha torto nel pensare che tale non-essere sia originario, e non conseguenza (a un tempo evolutiva e involutiva) di una “caduta” o di un distacco dall’essere originario.
Non solo, ma ha torto anche nell’ignorare che siamo chiamati, muovendo dal non-essere, a creare non l’essere, ma lo spirito, trasformando l’essere-oggetto (naturale, che era al principio) nell’essere-soggetto (spirituale, che sarà alla fine).
(Ricordate? “Non sarà più la stessa entità che fu una volta come cosmo, quella che sorgerà così per opera dell’umanità. Attraversando il gradino dell’umanità, il divino-spirituale sperimenterà una esistenza che prima non manifestava” – Lettera 2 novembre 1924.)
Forti dell’impulso del Cristo, siamo chiamati insomma, muovendo dall’immagine della realtà, a ri-creare la realtà, muovendo dalla morte, a ri-creare la vita e, muovendo dal male, a ri-creare il bene.

Domanda: Ammetterai che non è facile realizzare che la conoscenza della realtà è una ri-creazione o redenzione della realtà.
Risposta: Certo, ma ciò dipende dal fatto che il pensiero astratto non può concepire che la conoscenza della realtà del mondo sia una realtà del mondo.
Per il processo conoscitivo, ad esempio, la percezione dei sensi (fisici) equivale, sia a quella che per il processo respiratorio è l’inalazione dell’aria, sia a quella che per il processo digestivo è l’assunzione del cibo.
Dovremmo renderci conto, in parole povere, che come al mondo non ci sarebbe il latte se non ci fossero le mucche o non ci sarebbe il miele se non ci fossero le api, così non ci sarebbe il conoscere (ossia “il determinare il dato [della percezione] per mezzo del pensare”) (19) se non ci fosse l’uomo.
I frutti (materiali) dell’attività delle mucche e delle api giovano soprattutto a noi, mentre il frutto (spirituale) dell’attività del conoscere giova a noi, alla natura e al mondo spirituale.
Ricordi che cosa dice Unger (massima 59)? “I pensieri puri sono l’offerta sacrificale dell’uomo alle entità della terza gerarchia; Rudolf Steiner dice a questo proposito che l’uomo del presente fa patire queste entità, fa loro soffrire la fame, ha lasciato guastare il pane sacrificale”.
Riguardo al rapporto tra le nostre ordinarie percezioni e gli esseri elementari, ti consiglio di leggere e meditare quanto dice Steiner nella seconda conferenza (12 aprile 1909) del ciclo dedicato alle Gerarchie spirituali (20).
(Ritengo opportuno aggiungere, a questa risposta, le seguenti parole di Steiner, tratte da un ciclo di conferenze pubblicato di recente: “Un uomo con impulsi morali elabora anche nel capo, e non solo nel resto dell’organismo, ciò che in quanto uomo sperimenta sulla Terra, e lo trasmette al cosmo per la somiglianza del capo con il cosmo stesso. Il capo è senz’altro simile al cosmo; il resto dell’organismo non è tanto simile al cosmo, e, qualche tempo dopo essere stato consegnato al cosmo [dopo la morte], si disperde come una nuvola, potremmo dire, e ricade più o meno sulla Terra, o se non altro viene sospinto entro le correnti che circolano intorno alla Terra. Quello di morale che l’uomo ha impresso nel suo capo, invece, viene effuso nelle vastità cosmiche, e con ciò l’uomo collabora a una rinnovazione del cosmo [corsivo nostro]. Possiamo dire, perciò, che la collaborazione dell’uomo al futuro della Terra dipende dal suo essere morale o immorale” [21].)

Riprendiamo, sempre per capire “in qual modo” nasca il non-essere, l’esempio dello specchio. Lo specchio, abbiamo detto, è un essere morto; l’uomo che vi si specchia è un essere vivo; l’immagine che vi appare è un non-essere.
Bene, proviamo allora a dirla così: il cervello (la corteccia) è un essere morto; lo spirito (l’Io) che vi si specchia è un essere vivo; l’immagine (la rappresentazione) che vi appare è un non-essere.
Come vedete, non si può capire come nasce il non-essere, se non si realizza che esiste una realtà morta (un’opera compiuta), che esiste una realtà viva (un’Entità), e che esiste anche ciò che risulta dal riflettersi di questa in quella (la “parvenza” di Hegel o i “fuochi fatui” di Goethe).
Considerate, inoltre, che se non esistesse la realtà dello spirito, non esisterebbe nemmeno quella della sua immagine, così come, nei termini del nostro detto Zen, se non esistesse la Luna reale, non esisterebbe nemmeno la Luna riflessa: che non esisterebbe nemmeno, insomma, la nostra coscienza ordinaria.

Ciò che nella coscienza viene sperimentato come rappresentazione proviene dal cosmo. Di fronte al cosmo l’uomo si precipita nel non-essere. Nel rappresentare egli si libera di tutte le forze del cosmo. Dipinge il cosmo, al di fuori del quale egli si trova” (p. 190).

Proviamo a tradurre questo passo nei termini de La filosofia della libertà: “Ciò che nella coscienza viene sperimentato come rappresentazione proviene, sia come percetto (seconda Gerarchia), sia come concetto (terza Gerarchia) dal cosmo. Di fronte al cosmo l’uomo si precipita nel non-essere della rappresentazione. Nel rappresentare egli si libera, nella testa, di tutte le forze del cosmo. Si rappresenta (dipinge) il cosmo, al di fuori del quale sta con la testa, ma all’interno del quale sta con il restante organismo”.
Si sa (lo diceva anche Goethe) che la vera forza sta nel dominare se stessi. Ma è possibile dominare se stessi portando incontro all’essere del restante organismo, cioè all’essere del sentire e a quello del volere, l’ordinario non-essere del pensare?
No, non lo è. Solo un pensare che fosse in grado di risalire dal suo non-essere al suo essere (vivente) potrebbe infatti misurarsi con tali forze (karmicamente signate).
Dovrebbero in primo luogo capirlo quanti s’illudono (e non sono pochi) che il non-essere dell’odierno intellettualismo possa riuscire a dominare l’essere di quella “bestialità” (individuale e collettiva) ch’è all’origine degli orrori cui ormai assistiamo quasi ogni giorno.
Lasciate che vi legga, al riguardo, questa pagina di Steiner: “Una vita dei sentimenti non compenetrata da forti rappresentazioni [da forti pensieri], che portino in sé la coscienza di essere nella verità, a poco a poco diventa non vera, si sente a poco a poco inserita come in un elemento non vero, e degenera quindi verso due diverse direzioni. Perde la sua naturalezza, perde la sua interiore dirittura e verità, e degenera in un falso sentimentalismo nel quale ci si sente obbligati, come uomini, ad abbandonarsi a determinati sentimenti; non si è però bene inseriti in essi, perché dietro non vi sono forti rappresentazioni. Si dice soltanto di doversi abbandonare a tali sentimenti, ma si pongono poi in essi le cose più diverse che non vengono veramente sperimentate. Ci si monta, vorrei dire come ubriachi di sentimenti e di frasi, verso un’altezza di sensazioni [Empfindungshöhe] che è interiormente falsa. Questo è il degenerare verso una delle due direzioni. Oppure, nell’altra direzione, la vita dei sentimenti può diventare non vera per la circostanza, come ho già indicato, di assumere il proprio carattere di negatrice delle rappresentazioni, e di far invece parlare ciò che è animale. Se la rappresentazione [il pensare] sbiadisce, essa perde l’interiore coscienza di venir compenetrata dall’essere. Allora essa non può nemmeno inserirsi nel sentimento, allora l’uomo deve discendere in quello stato, privo di coscienza, che vive nel suo elemento animalesco. Allora, nei suoi sentimenti, egli diventa come un pallone gettato qua e là a seconda del suo interiore benessere o malessere, dei suoi istinti, dei suoi impulsi e dei suoi bisogni, non illuminati dalla luce della coscienza. Poiché come uomo non può elevarsi alla vera umanità, nel proprio essere organico egli segue il giuoco della natura” (22).

Se la situazione fosse soltanto così, la libertà splenderebbe nell’essere umano per un attimo cosmico; ma nello stesso attimo l’entità umana si dissolverebbe. Invece, mentre nel rappresentare l’uomo si libera dal cosmo, egli è nondimeno vincolato nella sua vita animica non cosciente alle sue vite terrene passate e alle sue vite fra morte e nuova nascita. Quale uomo cosciente egli vive nell’essere-immagine, e con la sua parte incosciente si tiene nella realtà spirituale” (p. 190).

L’abbiamo appena detto: nella testa, viviamo “nell’essere-immagine”, e quindi nel non-essere della coscienza (della veglia ordinaria); nel restante organismo viviamo “nella realtà spirituale”, e quindi nell’essere della subcoscienza (del sogno) e dell’incoscienza (del sonno).

Mentre nell’io presente sperimenta la libertà, il suo io passato lo trattiene nell’essere.
Riguardo all’essere, l’uomo nel suo rappresentare si abbandona completamente a ciò che egli è divenuto attraverso il suo passato cosmico e terreno.
Con ciò abbiamo indicato nell’evoluzione umana quell’abisso del nulla che l’uomo deve saltare nel diventare un essere libero. L’azione di Michele e l’impulso-Cristo rendono possibile tale salto
” (pp. 190-191).

Domanda: Abbiamo parlato dell’essere e del non-essere, e il divenire?
Risposta: Come sai, esistono i filosofi dell’essere (il cui capostipite è Parmenide) ed esistono i filosofi del divenire (il cui capostipite è Eraclito).
Questo dualismo è frutto, come sempre, dello statico pensiero intellettuale. Solo il dinamico pensiero immaginativo permette infatti di scoprire che l’essere è l’essere del divenire e che il divenire è il divenire dell’essere.
Non possiamo scoprirlo altrimenti, giacché sappiamo dell’essere in virtù del pensiero (astratto) e sappiamo del divenire in virtù della volontà: in virtù, perciò, di due facoltà che si presentano, in noi, normalmente divise.
Chiunque sia incapace di superare tale divisione non può far altro che optare (a seconda della sua personale natura) o per la filosofia dell’essere o per quella del divenire.
Se opta per la prima, opta allora per il pensiero, per il conscio e per l’ego, come fa ad esempio Fichte; se opta per la seconda, opta invece per la volontà, per l’inconscio o per il non-ego, come fa ad esempio Schopenhauer.
Leggiamo adesso le massime.

162) “Nella rappresentazione l’uomo non vive con la sua anima cosciente nell’essere, bensì nell’immagine, nel non-essere. Con questo egli è liberato dal convivere col cosmo. Le immagini non costringono. Solo l’essere costringe. Se quindi l’uomo si regola secondo le immagini, questo avviene del tutto indipendentemente dalle immagini, cioè in libertà dal mondo”.

“L’uomo non vive con la sua anima cosciente nell’essere, bensì nell’immagine, nel non-essere”: solo in questo modo, infatti, può subentrare, al posto della volontà dell’essere (della necessità), la volontà umana (la libertà).

163) “Nell’attimo di una tale rappresentazione, l’uomo è collegato con l’essere del mondo soltanto da ciò che egli è divenuto per effetto delle sue vite terrene precedenti, e di quelle fra la morte e la nascita”.

Ridotto l’essere a non-essere, immettiamo nel non-essere il nostro essere (egoico): cioè a dire, il frutto (karmico) delle nostre “vite terrene precedenti, e di quelle fra la morte e la nascita”.
Nel non-essere (del rappresentare), immettiamo dunque l’essere della nostra personalità o soggettività, dando così la stura (nel bene e nel male) alla ridda delle opinioni (quot capita tot sententiae).

164) “L’uomo può fare il salto al di là del non essere rispetto al cosmo solo mediante l’attività di Michele e l’impulso-Cristo”.

Dal momento che viviamo con la testa nel non-essere del presente, e con il restante organismo nell’essere del passato, ci è possibile compiere “il salto” verso l’essere del futuro “solo mediante l’attività di Michele e l’impulso del Cristo”.
A Mefistofele-Arimane, che vorrebbe farci credere che si tratta di un salto nel nulla, e non di un salto al di là dell’astrazione, faremo bene dunque a dire, con Faust: “Nel tuo Nulla, spero di trovare il Tutto”.

Note:

1) E.Boncinelli: Il cervello, la mente e l’anima – Mondadori, Milano 2000, p. 201;
2) R.Steiner: Considerazioni esoteriche su nessi karmici – Antroposofica, Milano 1985, vol. I, pp. 87 e 88;
3) R.Steiner: Antroposofia-Psicosofia-Pneumatosofia – Antroposofica, Milano 1991, p. 169;
4) R.Steiner: Antroposofia-Psicosofia-Pneumatosofia – Religio, Roma 1939, p. 83;
5) R.Steiner: Azione e impulsi delle Potenze spirituali sulla scena del mondo – Antroposofica, Milano 2010, p. 55;
6) cfr. M.Scaligero: La luce. Introduzione all’immaginazione creatrice – Tilopa, Roma 1964;
7) G.De Ruggiero: Sommario di Storia della filosofia – Laterza, Bari, 1931, p. 310;
8) R.Steiner: Cronaca dell’Akasha – Bocca, Milano 1953, pp. 15 e 16;
9) P.Flores d’Arcais: L’individuo libertario – Einaudi, Torino 1999, p. 23;
10) R.Steiner: Le basi conoscitive e i frutti dell’antroposofia – Antroposofica, Milano 1968, p. 75;
11) A.Silesio: Il viandante cherubico – Bocca, Milano 1942, p. 18;
12) cfr. Noterella 13 giugno 2009;
13) cfr. Il cervello, la mente e l’anima, 12 dicembre 2001;
14) cfr. Il Gatto e la Volpe, 18 luglio 2009;
15) F.W.J.Schelling: Dell’Io come principio della filosofia – Cronopio, Napoli 1991, p. 24;
16) S.Rihouët-Coroze: Rudolf Steiner. La vita e l’opera del fondatore dell’antroposofia – Convivio/Nardini, Firenze 1989, p. 114;
17) F.W.J.Schelling: Lezioni monachesi sulla storia della filosofia moderna – Laterza, Roma-Bari 1996, p. 114;
18) cfr. A.Dell’Asta: La creatività. A partire da Berdjaev – Jaca Book, Milano 1977;
19) R.Steiner: Verità e scienza. Proemio di una filosofia della libertà in Saggi filosofici – Antroposofica, Milano 1974, p. 175;
20) cfr. R.Steiner: Gerarchie spirituali – Antroposofica, Milano 1995;
21) R.Steiner: Sapere terreno e conoscenza celeste – Antroposofica, Milano 2011, pp. 150-151;
22) R.Steiner: Le basi conoscitive e i frutti dell’antroposofia, pp. 12-13.

Scarica PDF

Di Lucio Russo
Per qualsiasi informazione o commento, potete inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@ospi.it



Nel campo sottostante è possibile inserire un nome o una parola. Cliccando sul pulsante cerca verranno visualizzati tutti gli articoli, noterelle o corrispondenze in cui quel nome o parola è presente