Prima di affrontare questa nuova lettera, intitolata: Dove è l’uomo, quale essere che pensa e ricorda? (1 marzo 1925), ritorniamo per un momento alle massime 32, 33 e 34.
Nella massima 32 leggiamo: “Nel capo dell’uomo si ha dunque a che fare con un’evoluzione parallela delle parti relativamente autonome fisica ed eterica da un lato, dell’organizzazione astrale e di quella dell’io dall’altro”. Nella 33: “Nel sistema delle membra e del ricambio dell’uomo, le quattro parti costitutive dell’essere umano sono intimamente collegate. L’organizzazione dell’io e il corpo astrale non sono accanto alla parte fisica ed eterica. Vi sono dentro; le vivificano, agiscono nella loro crescita, nella loro facoltà di movimento, e così via”.
Ricordiamo, inoltre, che la rappresentazione, seguendo nel tempo (dopo circa mezzo secondo) (1) l’immagine percettiva, è un’immagine mnemonica (a breve termine), e come tale rientra nel campo della memoria.
Alla domanda: “Dove è l’uomo, quale essere che pensa e ricorda?”, possiamo cominciare dunque a rispondere: “Sta in mezzo tra il sistema della testa e quello metabolico e degli arti o tra la rappresentazione e l’immagine percettiva”.
Anziché dire, quindi: “In medio stat virtus”, potremmo dire: “In medio stat vir (homo)”; in quel medio di cui, nella massima 34, leggiamo: “L’organizzazione ritmica sta nel mezzo. Qui l’organizzazione dell’io e il corpo astrale si collegano alternativamente con la parte fisica ed eterica, e se ne sciolgono di nuovo”.
Cominciamo adesso a leggere la lettera.
“Nel rappresentare (pensare) e nello sperimentare i ricordi, l’uomo si trova entro il mondo fisico. Ma dovunque rivolga lo sguardo nel mondo fisico, con i suoi sensi egli non giungerà mai a trovare qualcosa che possa dargli le forze per rappresentare e ricordare” (p. 192).
Osservando, attraverso i sensi, il mondo fisico, l’uomo può trovare il “rappresentabile” o il “ricordabile ”, ma non il “rappresentare” (il pensare ordinario) o il “ricordare” (la memoria), quali attività o facoltà.
L’Io e il corpo astrale, come abbiamo appena visto, sono separati, nella testa, dal corpo eterico-fisico: rispetto al corpo fisico, la separazione è “spaziale”; rispetto a quello eterico, è “temporale”.
Grazie alla prima, l’Io e il corpo astrale si “rappresentano”, in stato di veglia, ciò che percepiscono nel mondo esterno (fisico), mentre, grazie alla seconda, si “ricordano”, in uno stato simile a quello di sogno, ciò che percepiscono nel mondo interno (eterico). Non si dice, infatti, che l’immergersi nel mondo dei ricordi è un po’ come un “sognare ad occhi aperti”?
“Nel rappresentare appare l’autocoscienza. Questa – secondo le considerazioni precedenti – è un acquisto che l’uomo riceve dalle forze terrestri. Ma queste forze terrestri sono tali da restare nascoste alla visione sensibile. È vero che nella vita terrestre l’uomo pensa solo quello che gli trasmettono i suoi sensi, ma la forza del pensare non gli dà nulla di tutto ciò che egli così pensa” (p. 192).
Con l’avvento dell’anima cosciente (supportata dal corpo fisico), appare la coscienza rappresentativa dell’Io: un’autocoscienza che possiamo definire “cartesiana”, in quanto si fonda sull’opposizione tra l’ego (la res cogitans) e il non-ego (la res extensa).
Dice Steiner: “È vero che nella vita terrestre l’uomo pensa solo quello che gli trasmettono i suoi sensi, ma la forza del pensare non gli dà nulla di tutto ciò che egli così pensa”.
Che cosa gli dà infatti tale forza? Non le cose, ma la rappresentazione delle cose, non i noumeni – direbbe Kant -, ma i fenomeni.
“Dove troviamo questa forza che dall’elemento terrestre trae e forma la forza del rappresentare (pensare) e le immagini della memoria?
La troviamo se rivolgiamo lo sguardo spirituale a ciò che l’uomo porta seco dalle vite terrene trascorse. La coscienza ordinaria non lo conosce. A tutta prima ciò vive in modo incosciente. Ma quando l’uomo scende sulla terra dopo l’esistenza spirituale, questa forza si rivela subito affine alle forze terrestri che sono fuori dalla sfera di osservazione dei sensi e dal pensare dei sensi.
In questa sfera l’uomo non sta col rappresentare (pensare), ma col volere che si svolge a norma di destino” (p. 192).
Il “rappresentabile” e il “ricordabile” li ricaviamo “dall’elemento terrestre”, mentre il “rappresentare” (il pensare) e il “ricordare” (la memoria), li portiamo in noi.
Non portiamo quindi in noi delle “idee innate”, come credevano i razionalisti, bensì delle forze o delle facoltà provenienti dalla nostra vita prenatale e dalle nostre vite terrene precedenti.
Vedete, possiamo senz’altro dire, parlando, che il pensiero intellettuale è un pensiero “morto”, “astratto”, un “non-essere” o un “nulla”, ma si dovrebbe sapere che questi termini non sono, a rigore, equivalenti.
L’essere “morto”, infatti, è proprio della materia, mentre, sul piano ordinario, il “non-essere” (non il “nulla”) è proprio della rappresentazione (vincolata ai sensi), e l’essere “astratto” è proprio del concetto (universale): ossia di ciò ch’è libero tanto dai sensi quanto dal sentire e dal volere personali (karmici).
Lo testimonia, come abbiamo detto, la matematica. Vi rileggo, al riguardo, quanto dice Hegel (lettera 9 novembre 1924): “Il numero è un oggetto immateriale, e l’occuparsi del numero e delle sue combinazioni è una occupazione immateriale. Lo spirito vien quindi da cotesta occupazione obbligato alla riflessione in sé e ad un lavoro astratto, il che ha una importanza grande, ma però unilaterale. Perocché dall’altra parte, siccome al numero sta in fondo soltanto la differenza estrinseca, priva di pensiero, così quell’occupazione diventa una occupazione priva di pensiero, meccanica”.
Si dice: “La matematica non è un’opinione”. Lo si dice, ma non si considera che questo fatto costituisce un vero e proprio miracolo: non è forse un miracolo che, godendo del consensus omnium, non susciti la benché minima disputa, polemica o contestazione?
Ma il miracolo è costituito non tanto dalla matematica, quanto piuttosto dal pensiero astratto: ossia da un pensiero puro in quanto libero, come detto, vuoi dai sensi, vuoi dal sentire e dal volere personali, in quanto privo, in una parola, di “soggettività” (“I concetti astratti ci educano interiormente al pensare puro”) (2).
Rileggiamo questo passo di Steiner: “A un certo punto, nell’evoluzione dell’umanità, fu necessario arrivare al pensiero puro, ricco solo di pensieri. Normalmente, e nei tempi più antichi sempre, il pensiero umano, come l’ho descritto ieri, è ricco d’immagini. Pensatori come Fichte, Schelling e Hegel ebbero solo pensieri puri, privi di immagini (…) A che scopo si è sviluppato nell’evoluzione storica moderna un simile pensiero astratto? E’ comparso a causa di uno sforzo che gli uomini dovevano fare a un certo punto. Occorre un grande sforzo interiore per sollevarsi ad esempio a un’astrazione simile nell’accezione di Fichte, per far proprie con energia simili astrazioni di cui la persona gretta, dotata di senso della realtà, dice che non approdano a nulla dato che sono prive del tutto di esperienza. Ed è proprio così. Eppure a un certo punto bisognava arrivare a quelle astrazioni. Il primo passo andava fatto nella loro direzione. Appena però l’intima forza propulsiva della vita dell’anima procede un po’ oltre tali astrazioni, si entra nella vita spirituale. L’unico percorso sano della mistica moderna passa attraverso il pensiero energico. Allo scopo bisogna prima conquistarlo. Il passo successivo sarà di andare oltre il pensiero energico per giungere alla vera esperienza dello spirito” (3).
Considerazioni del genere possono sembrare mere elucubrazioni soltanto a chi tema o disdegni di cimentarsi con l’astratto “pensiero energico” (detto, ne La filosofia della libertà, “pensare concettuale puro”) di Fichte, di Schelling o di Hegel.
(Afferma Steiner: “Queste nostre considerazioni di oggi potranno sembrare quasi pedanti, ma grazie a esse penetreremo sempre più nella vera e propria vita dell’anima. Sono necessarie sottili distinzioni, se vogliamo conoscere lo stupendo dramma dell’anima con il suo eroe al centro: l’io” [4].)
Torno a dirlo: se non si distingue il sano intelletto, ch’è “natura”, dall’insano intellettualismo, ch’è “sub-natura”, non si può comprendere che il primo è la base dalla quale dobbiamo prendere le mosse se vogliamo andare volitivamente “un po’ oltre” l’astrazione, ed entrare così nella vita spirituale (“Quando sei arrivato in cima a un palo alto cento piedi – dice lo Zen – fa’ un passo avanti”).
Sentite che cosa dice ancora Steiner: “Oggi la comprensione razionale, intellettuale, della scienza dello spirito è straordinariamente necessaria, perché è proprio questo il mezzo per aver ragione delle potenze culturali più resistenti. L’intelletto degli uomini, oggi, è talmente capace che tutta la scienza dello spirito può venir compresa, solo a volerlo. E mirare a questa comprensione, appunto, è un interesse della civiltà non egoistico, bensì universalmente umano” (5).
Non pochi, invece, credono di poter comprendere la scienza dello spirito passando dalla semplice “lettura”, ossia dal pensare passivo, agli “esercizi”, trascurando così l’oneroso lavoro preparatorio dell’intelletto e della ragione, trascurando ossia lo studio attivo e (come dice Steiner ne L’iniziazione) “intenso” (non a caso, La scienza occulta tratta della pratica interiore, ossia de “la conoscenza dei mondi superiori (dell’iniziazione)”, solo dopo aver trattato del “carattere della scienza occulta”, dell’”essere dell’uomo”, di “sonno e morte” e dell’”evoluzione del mondo e dell’uomo”).
Si potrebbe dire, volendo, che come la concentrazione sta, a un primo livello, al pensare e, a un secondo livello, al concetto, e come la meditazione sta all’idea, così lo studio sta al pensato o alla rappresentazione.
(“Concetto è il pensiero singolo quale viene fissato dall’intelletto […] Per la ragione, le creature dell’intelletto rinunciano alle loro esistenze separate e continuano a vivere soltanto come parte di un tutto. Chiameremo idee queste configurazioni create dalla ragione” [6].)
Ricordate (lo abbiamo già visto), qual è, secondo Steiner, “il corretto processo della meditazione”? “Prima si conquista a fondo un pensiero, del quale si può riconoscere la validità con gli strumenti offerti dalla vita e dalla coscienza ordinarie (corsivo nostro). In seguito ci si immerge ripetutamente in quel pensiero, identificandosi con esso. Il rafforzamento dell’anima deriva dal vivere con un pensiero conosciuto in tal modo” (7).
Un conto, dunque, è accingersi a meditare un pensiero dopo averlo riconosciuto valido grazie allo studio e alla riflessione, altro accingersi a meditarlo prima di averlo fatto passare sotto le “forche caudine” dell’intelletto e della ragione (“In un primo momento”, per “l’intima peregrinazione dell’anima”, “occorrono delle riflessioni sobrie e fredde; esse costituiscono il sicuro punto di partenza per penetrare ulteriormente nelle regioni soprasensibili, delle quali, in ultima analisi, importa all’anima. Molte anime vorrebbero risparmiarsi questo punto di partenza e penetrare subito nel soprasensibile”) (8).
Insomma, per lo sviluppo dei superiori gradi di coscienza, la chiarezza delle idee è insufficiente, ma necessaria (“Nel pensare chiarezza, / nel sentire schiettezza, / nel volere assennatezza; /…”) (9).
(“Al nostro tempo, non c’è vera Iniziazione, che non passi per l’intelletto. Chi vuole oggi condurre agli “arcani superiori” evitando di passare per l’intelletto, non capisce nulla dei “segni dei tempi” e non può far altro che porre suggestioni nuove al posto delle antiche” [10].)
Dicendo questo, sia ben chiaro, intendo soltanto osservare che quando gli “esercizi”, tenendo solo in parte conto delle indicazioni fornite da Steiner, vengono intellettualisticamente sottovalutati o volontaristicamente (gesuiticamente) sopravvalutati, oppure non eseguiti al momento giusto o con lo spirito giusto, non raggiungono il loro scopo, ch’è quello di permetterci un’auto-educazione e uno sviluppo che ci rendano capaci e degni di servire in libertà e amore il mondo dello spirito (“Ecce Ancilla Domini, fiat mihi secundum verbum tuum”). “E’ la gerarchia umana – afferma Giovanni Colazza – che, sola tra le altre, può portare il senso spirituale nella materia” (11).
(“Le vie indicate in questo libro – scrive Steiner ne L’iniziazione -, se seguite con misura [corsivo nostro], non riescono pericolose per nessuno”; “Vi è un intendimento che si basa sopra un sentimento di verità e un’intelligenza chiara, sana, e universalmente critica; esso permette di penetrare in questi insegnamenti anche quando ancora non si vedono le cose spirituali” [12].)
Non dovremmo dimenticare, infine, queste altre affermazioni: “Nessuno può trovare direttamente una verità spirituale nei mondi superiori, se non ha sviluppato un alto grado di facoltà spirituali, di chiaroveggenza. La chiaroveggenza è condizione indispensabile, però, soltanto per la scoperta di verità spirituali. Importa tener presente che, siccome fino ad oggi ed ancora per molto tempo, i rosacroce non insegneranno nulla exotericamente che non possa venir afferrato con il comune intelletto logico, si erra obiettando che sia necessaria la chiaroveggenza per poter capire la forma rosicruciana della scienza dello spirito. L’importante non è la facoltà di percezione. Se non si comprende la sapienza dei rosacroce col pensiero significa solo che l’intelletto logico non è stato ancora sviluppato abbastanza. Se si accoglie la cultura moderna e quanto si può raggiungere attraverso di essa, basterà avere pazienza e costanza e non essere troppo pigri nello studio; si capirà allora l’insegnamento del maestro rosicruciano. Se dunque qualcuno mette in dubbio questa sapienza, dicendo che non la può capire, la causa non sarà la sua mancata elevazione ai mondi superiori, ma l’insufficiente applicazione del suo intelletto logico, o il non voler usufruire delle normali esperienze dell’intelletto al fine di capire veramente” (13); “Chi accoglie in sé la scienza dello spirito, per il solo fatto che vivono in lui dei concetti scientifico-spirituali, per il solo fatto di adottare le abitudini di pensiero che sono appunto indicate come necessarie per la scienza spirituale, già nel mondo fisico trasforma realmente la sua anima. Spesso ho fatto notare che lo studio serio della scienza dello spirito è uno degli esercizi migliori e più profondi” (14); “Non occorre, in verità, fare altro che studiare la scienza dello spirito. Se poi, oltre a studiare, si fanno anche ogni sorta di meditazioni, se si tiene conto delle indicazioni pratiche date, per esempio, nella mia Iniziazione, questo è un sostegno che si offre al semplice studio. E’ sufficiente, però, anche il solo studio della scienza dello spirito, purché lo si attui con vera coscienza. Oggi si può studiare la scienza dello spirito anche senza conseguire la facoltà della chiaroveggenza: e può farlo ogni uomo che non opponga egli stesso dei pregiudizi al proprio cammino” (15).
(Osserva per di più Scaligero: “A un determinato momento, si sa che lo sforzo, le discipline, il rigore dell’ascesi sono mezzi dell’ego ancora incapace di realizzare la propria estinzione: che apra il varco all’Io superiore. Questo è presente nell’Io di ogni momento, nell’ego che gli si oppone e perciò si sforza di sopravvivere mediante la concentrazione, mediante la meditazione, mediante l’ascesi. Occorre che l’ego esaurisca tutte le velleità di elevazione, perché questa elevazione si realizzi come sua morte, sua resurrezione” [16].)
Ma torniamo a noi.
Si è in genere convinti che c’è scienza soltanto là dove c’è matematica. E’ un errore, ma un errore in cui c’è, come sempre, una verità. E qual è questa verità? Che c’è scienza soltanto là dove c’è lo spirito della matematica, e non la matematica (il calcolo).
Dobbiamo pertanto far nostro e sviluppare questo spirito (che “non parla da sé stesso”), così da portarlo, sia al di là dell’astrazione, sia al di là della concretezza (sensibile o galileiana) con la quale è venuto storicamente alla luce.
(La matematica ch’è, per Hegel, una “occupazione priva di pensiero, meccanica”, diventa invece, in Novalis, “una grandiosa poesia che lo rapiva in estasi”. “Quando si approfondiva nei numeri e nelle grandezze – afferma Steiner -, sentiva la sua anima elevarsi a superiori altezze. Per Novalis la matematica divenne l’espressione dell’opera creatrice divina, del pensiero divino nel suo fulmineo manifestarsi nelle direzioni di forza e nelle misure di forza dello spazio in cui poi si cristallizza. La matematica, che per le moltitudini di uomini che la conoscono solo esteriormente resta sempre alcunché di freddo, divenne nell’animo di Novalis la via che conduce al supremo calore, alla vita spirituale” [17].)
Dice Steiner: “In questa sfera [cioè in quella, come vedremo tra breve, della “Terra spirituale” ] l’uomo non sta col rappresentare (pensare) [ordinario], ma col volere che si svolge a norma di destino [e quindi con il suo essere spirituale] ”.
Abbiamo detto, una sera, che una cosa è il pensare astratto, altra il pensare concreto, e abbiamo aggiunto, poc’anzi, che il pensare astratto, in quanto libero, vuoi dai sensi, vuoi dal sentire e dal volere personali, è il pensare puro (“Che l’uomo – afferma Steiner – impari a comprendere il mondo con il nudo pensiero è la caratteristica distintiva dell’epoca moderna. E proprio nell’atto di comprendere il mondo egli comincia a sviluppare questo pensiero puro”) (18).
Ebbene, come questo pensare, applicato alla realtà inorganica (allo spazio), diventa sensibilmente concreto (galileiano), così, applicato alla realtà organica (al tempo), diventa spiritualmente vivente (goethiano-michaelita).
Per questo, Steiner consiglia, come ho già fatto notare, di cominciare la “preparazione” dirigendo “l’attenzione dell’anima su determinati processi del mondo che ci circonda: da un canto sulla vita germogliante, crescente e fiorente, e dall’altro su tutti i fenomeni connessi con l’appassire, lo sfiorire e il morire” (19): dirigendola, cioè, non sulle cose (che giacciono nello spazio), ma sui processi (che si svolgono nel tempo).
“Tenendo conto che la terra contiene delle forze che esorbitano dall’àmbito dei sensi, si può parlare della “terra spirituale” quale polo opposto alla “terra fisica” ” (pp. 192-193).
Quali sono le “forze che esorbitano dall’ambito dei sensi”? Quelle del movimento (della vita), dell’anima e dello spirito. Grazie ai sensi (fisici) percepiamo ad esempio il mosso, ma non il movimento, la materia, ma non l’energia. Questa ci limitiamo a pensarla (congetturarla), arrivando così a credere (in ossequio al materialismo) che sia una “grandezza fisica”.
La “Terra spirituale” è dunque quella della vita, dell’anima e dello spirito (del Cristo), mentre la “Terra fisica” è quella della morte.
Scrive Unger: “La terra fisica e la terra spirituale sono polari, ma fra le due fa da mediatore la terra ritmica; e questa è la sfera con la quale si è unito Michele, senza toccare la terra fisica” (20).
“Risulta allora che l’uomo, quale essere di volontà, vive nella e con la “terra spirituale”, ma che, quale essere dotato di facoltà di rappresentazione (di pensiero), pur vivendo nell’ambito della terra fisica, egli non vive, come tale, con essa.
Quale essere pensante, l’uomo porta delle forze dal mondo dello spirito in quello fisico; ma con tali forze egli permane un essere spirituale che semplicemente appare nel mondo fisico, senza stabilire una comunanza con esso” (p. 193).
Ripensiamo di nuovo alle massime 32, 33 e 34. Che cosa abbiamo visto? Che, nella sfera cefalica, la parte animico-spirituale e quella eterico-fisica sono separate, che, nella sfera metabolica e degli arti, sono unite, e che, nella sfera mediana o ritmica, si separano e si riuniscono ritmicamente.
Ciò significa che, nella sfera dormiente del volere, siamo uniti alla “Terra spirituale”, che, nella sfera sognante del sentire, ce ne separiamo e ci riuniamo ritmicamente a essa, e che, nella sfera vigile del pensare, ne siamo separati.
Proprio perché ne siamo separati riusciamo, “pur vivendo nell’ambito della terra fisica”, a oggettivarla e a rappresentarcela (“senza stabilire una comunanza” con essa).
Domanda: Ma non si era detto che siamo uniti al mondo spirituale nella sfera cefalica e che ne siamo separati in quella metabolica e degli arti (lettera 11 gennaio 1925)?
Risposta: Certo, ma non c’è contraddizione, perché, nella sfera cefalica, siamo uniti alla “Terra spirituale” (al “mondo spirituale”) quali esseri spirituali (quali Io), ma non quali esseri psico-fisici (quali ego), mentre, in quella metabolica e degli arti, siamo separati dalla “Terra spirituale” quali esseri spirituali (quali Io), ma non quali esseri psico-fisici (quali ego). E’ per questo che il “Fiat voluntas mea” ha preso il posto del “Fiat voluntas tua”.