Massime antroposofiche
168/169/170 – 2°

M

Da questa esposizione appare nello stesso tempo come il regno animale esista ancora oggi quale risultato di forze evolutive anteriori dell’essere terrestre, come esso consumi le forze astrali conservate, ma come debba sparire quando tali forze siano esaurite. L’uomo acquista invece dall’elemento solare nuove forze astrali. Esse gli rendono possibile proseguire la sua evoluzione nel futuro” (p. 198).

Nell’uomo, le “forze astrali conservate” sono quelle “ereditate” dalla psiche o dal carattere.
Spiega Steiner: “In ciò che non è ereditabile, che rimane capace di sviluppo oltre l’ereditarietà, abbiamo qualcosa che non dipende dalla specie e dal genere, ma che fa parte dell’individualità”; e aggiunge: “La vita dello spirito connessa con le proprietà non ereditabili è nell’uomo esperienza animica che supera l’animalità” (8).
Dice il Cristo-Gesù: “Chi ama il padre o la madre più di me non è degno di me; chi ama il figlio o la figlia più di me non è degno di me” (Mt 10, 37).

Da tutto questo si vede che non possiamo capire l’uomo nella sua essenza, se non diventiamo altrettanto coscienti del suo nesso col mondo stellare, quanto lo siamo del suo nesso con la terra.
E ciò che l’uomo riceve dalla terra per lo sviluppo della sua autocoscienza deriva pure dal mondo spirituale operante nella sfera terrestre. Che il sole dia all’uomo ciò che gli occorre per la sua astralità, è conseguenza di azioni svoltesi nell’antica epoca solare. Allora la terra ricevette la facoltà di svolgere gli impulsi umani dell’io. È la spiritualità appartenente a quell’epoca che la terra ha conservata dall’elemento solare e che viene preservata dal morire per l’influsso presente del sole.
Un tempo la terra stessa fu sole. Allora si spiritualizzò. Nella presente èra cosmica, l’elemento solare opera dall’esterno. Esso ringiovanisce continuamente l’invecchiante spiritualità che proviene da tempi primordiali. In pari tempo questo elemento solare presentemente attivo preserva quello primordiale dal cadere nel luciferico. Cade infatti preda di Lucifero tutto ciò che continua ad operare senza venir accolto nelle forze del presente
” (pp. 198-199).

Che cosa significa che l’elemento solare “ringiovanisce continuamente l’invecchiante spiritualità che proviene da tempi primordiali”? Significa che ogni volta che ci conquistiamo una nuova qualità, ri-nasciamo.
“Perisci e divieni” è l’esortazione di Goethe. Il divenire è infatti un continuo perire del Senex e un continuo rinascere del Puer.
Dice Steiner che l’elemento solare “presentemente attivo” (quello cristico) preserva “quello primordiale” (l’elemento antico-solare) “dal cadere nel luciferico”: infatti, Christus verus Lucifer (ergo, ripeto, Lucifer falsus Christus, così come, ad esempio, ne Il lago dei cigni di Tchaikovsky, il cigno nero, Odile, è il falso cigno bianco, Odette).

Si può dire che in quest’epoca cosmica il sentimento dell’uomo di appartenere al cosmo extraterrestre si è talmente attutito, che egli non lo avverte nella propria coscienza. E non solo si è attutito, ma resta coperto dal sentimento che l’uomo ha di appartenere alla terra. Siccome l’uomo deve trovare la sua autocoscienza nell’elemento terrestre, durante gli inizi dell’epoca dell’anima cosciente egli si congiunge talmente con l’elemento terrestre, che esso agisce su di lui in modo molto più forte di quanto non sia conciliabile col giusto svolgimento della sua vita animica. L’uomo rimane per così dire stordito dalle impressioni del mondo dei sensi. In mezzo a questo stordimento egli non può spiegare (dispiegare) un pensare libero, vivente in sé medesimo” (p.199).

Nell’elemento terrestre sviluppiamo la coscienza rappresentativa dell’Io quale ego. Ma qual è il problema? E’ che questa rappresentazione, in quanto non-essere, non ci evita di rimanere storditi dalle impressioni dei sensi: ossia da impressioni che sono frutto del nostro incontro con l’essere delle cose o del mondo.
Lo stordimento è dunque conseguenza dell’incontro dell’essere col non-essere.
Ove pertanto riuscissimo, grazie alla scienza dello spirito, a restituire al pensiero il suo essere, la percezione del mondo dei sensi diverrebbe per noi l’esperienza della comunione del nostro essere autocosciente (del nostro spirito) con l’essere incosciente della natura (“La vita nella realtà, riempita con il contenuto del pensiero, è nello stesso tempo la vita in Dio”) (9).
Consideriamo, peraltro, ch’è proprio per colmare (inconsciamente) il vuoto dell’autocoscienza ordinaria che si diventa avidi di percezioni, perché danno, almeno per un istante, la sensazione, fugace e illusoria, di essere.

Tutta l’epoca, dalla metà del secolo diciannovesimo in poi, è stata un periodo di stordimento prodotto dalle impressioni dei sensi” (p. 199).

Piaccia o meno, il positivismo, il naturalismo e il materialismo non sono che effetti dello “stordimento prodotto dalle impressioni dei sensi”.
Ho ricordato, una sera, il famoso ballo Excelsior. Sapete che cosa celebra? Il varo del primo battello a vapore, la costruzione del ponte di Brooklyn, la scoperta dell’elettricità, l’apertura del canale di Suez e il traforo del Moncenisio quali tangibili segni del trionfo della luce sulla tenebra (delle “magnifiche sorti e progressive” di leopardiana memoria).
La scena finale, apoteosi della genialità umana, è un tripudio di danze e uno sventolio di bandiere inneggianti alla scienza, al progresso, alla fratellanza e all’amore.
Questo ballo (di Luigi Manzotti) è del 1881. Bene, dopo soli trentaquattro anni si è scatenata la prima guerra mondiale, e dopo altri ventidue la seconda.
Non è questo un esempio dello “stordimento” e delle illusioni cui vanno soggetti i “realisti ingenui”: cioè, appunto, i positivisti, i naturalisti o i materialisti?
(Varrà anche ricordare, nel 1912, la tragedia del Titanic. “Il Titanic – scrive Walter Lord – segnò la fine di un generale senso di fiducia […] Il disastro rappresentò un terribile colpo, soprattutto sul piano della tecnica. Ecco, infatti, la “nave inaffondabile”, forse il più grande successo costruttivo dell’uomo, che colava a picco al primo viaggio” [10].)

La grande illusione di quest’epoca è stata appunto che in essa fu considerata giusta la troppo forte vita dei sensi. Quella vita dei sensi che tendeva a spegnere totalmente la vita nel cosmo extraterrestre.
In questo stordimento le potenze arimaniche poterono svolgere l’essere loro
” (p. 199).

L’abbiamo detto: il percetto, di per sé, è arimanico; il concetto, di per sé, è luciferico. Umano è riunire il percetto al concetto e il concetto al percetto (“Le nozze chimiche di Christian Rosenkreuz”) (11).
Non ritroviamo dunque l’umano, quale terzo, né nell’idealismo filosofico, né nel materialismo scientifico.

Mediante l’elemento solare Lucifero era respinto più di Arimane il quale, proprio negli uomini di scienza, poté suscitare il sentimento pericoloso che le idee si possano applicare soltanto alle impressioni dei sensi. Perciò appunto fra gli scienziati l’antroposofia può trovare poca comprensione. Essi si pongono di fronte ai risultati della conoscenza spirituale. Cercano di comprenderli con le idee. Ma le idee non afferrano lo spirituale perché la loro esperienza è soffocata dall’arimanizzata conoscenza dei sensi. E così si ha paura di cader vittime di una cieca fede nell’autorità, se si ascoltano le comunicazioni del veggente spirituale.
Nella seconda metà del secolo diciannovesimo il cosmo extraterrestre andò oscurandosi sempre più per la coscienza umana.
Quando l’uomo tornerà ad essere capace di vivere in sé le idee, anche quando con esse non si appoggia al mondo dei sensi, allora fluirà una nuova luce incontro allo sguardo indirizzato al cosmo extraterrestre. Questo significa però imparare a conoscere Michele nel suo regno.
Quando un giorno la festa di Michele in autunno diverrà vera e intima, allora nel sentimento degli uomini celebranti questa festa sorgerà e vivrà nella coscienza, con interiore sincerità, una nota fondamentale che così può esprimersi: “Ripiena di idee, l’anima sperimenta luce dello spirito, quando la parvenza dei sensi echeggia nell’uomo soltanto come ricordo”.
Se l’uomo potrà sentire tali cose, egli potrà pure, dopo la solennità festiva, immergersi di nuovo in modo giusto nel mondo dei sensi. E Arimane non potrà fargli alcun danno
” (pp. 199-200).

Queste ultime parole ci ricordano, ove ce ne fosse ancora bisogno, che non dobbiamo disdegnare l’esperienza dei sensi, ma soltanto evitare che ci stordisca o ci ottunda (arimanicamente), così come non dobbiamo disdegnare l’esperienza delle idee, ma soltanto evitare che ci inebri o ci esalti (lucifericamente). Non è l’uomo che deve stare al servizio delle idee (delle “ideocrazie” o di qualche “ismo”), bensì sono le idee che devono stare al servizio dell’uomo.
Rileggiamo, per l’ennesima volta, le ultime due righe de La filosofia della libertà: “Dobbiamo poterci mettere di fronte all’idea in modo vivente; altrimenti si diventa schiavi di essa”.
(E’ questa un’altra basilare differenza tra la posizione di Steiner e quella di Hegel. Scrive infatti quest’ultimo: “La definizione dell’assoluto, che l’assoluto è l’idea, è essa stessa assoluta. […] L’assoluto è l’universale e unica idea, che, col giudicare, si specializza nel sistema delle idee determinate, che però tornano nell’unica idea, lor verità” [12].)
Pensate, per fare un solo esempio, alle tre celebri idee, o ai tre celebri ideali, della libertà, dell’uguaglianza e della fraternità. La storia non ha forse dimostrato che quanti sono dominati dall’idea della libertà (come ad esempio i liberisti) finiscono col soffocare l’uguaglianza e la fraternità, che quanti sono dominati dall’idea dell’uguaglianza (come ad esempio i comunisti) finiscono col soffocare la libertà e la fraternità, e che quanti sono dominati dall’idea della fraternità (come ad esempio i clericali) finiscono col soffocare la libertà e l’uguaglianza?
Fatto sta che mettersi “di fronte all’idea in modo vivente” significa mettersi di fronte all’idea come Io: come quell’Io che ha permesso a Steiner di far appunto convivere, nell’ambito dell’organismo sociale triarticolato (13), la libertà, l’uguaglianza e la fraternità.
Si dice: “Il mondo è bello perché è vario”. Ma per poter rendere “bello” il mondo “vario” bisognerebbe strappare la varietà delle capacità o dei talenti individuali dalle mani di Lucifero, per porla al servizio di quel solo Spirito (l’Io inabitato dal Logos) che può garantirne la fraterna armonia.
Leggiamo adesso le massime.

168) “All’inizio dell’epoca dell’anima cosciente si attutì nell’uomo il sentimento della sua appartenenza al cosmo extraterreno. Per contro, il sentimento dell’appartenenza all’elemento terrestre divenne così forte nell’esperienza delle impressioni dei sensi, appunto presso gli uomini di scienza, da produrre uno stordimento”.

169) “In questo stordimento agiscono in modo particolarmente pericoloso le potenze arimaniche, poiché l’uomo vive nell’illusione che la troppo forte, frastornante esperienza delle impressioni dei sensi sia la cosa giusta e rappresenti un vero progresso nell’evoluzione”.

170) “L’uomo deve trovare la forza di illuminare il suo mondo di idee e di sperimentarlo in piena luce, anche senza appoggiarsi con esso allo storditivo mondo dei sensi. In questa esperienza del mondo di idee indipendente, illuminato nella sua indipendenza, si sveglierà il sentimento dell’appartenenza al cosmo extraterreno. Ne sorgerà il fondamento per feste di Michele”.

Note:

1) W.Goethe: Faust – Einaudi, Torino 1967, pp. 18 e 20;
2) cit. in Antroposofia e protezione dell’animale. Uomo e animale fratelli nell’evoluzione (intervista di Heidi Weber al dott. Werner Hartinger) – Novalis, Milano 2001, pp. 21 e 33-34;
3) G. Leopardi: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia in Canti – Mondadori, Milano 1978, p. 328;
4) R.Steiner: Cristo e l’anima umana – Antroposofica, Milano 1996, p. 190;
5) C.Unger: Il linguaggio dell’anima cosciente – Antroposofica, Milano 1970, p. 329-330;
6) R.Steiner: Anima e spirito nell’uomo e nell’animale – Antroposofica, Milano 1996, p. 20;
7) ibid., p. 13;
8) ibid., pp. 18 e 19;
9) R.Steiner: La filosofia della libertà – Antroposofica, Milano 1966, p. 211;
10) W.Lord: Titanic. La vera storia – Garzanti, Milano 2012, p. 113;
11) cfr. Le nozze chimiche di Christian Rosenkreuz – Atanòr, Roma 1975;
12) G.W.F.Hegel: Enciclopedia delle scienze filosofiche – Laterza, Roma-Bari 1989, p. 198;
13) cfr. R.Steiner: I punti essenziali della questione sociale – Antroposofica, Milano 1999.

Scarica PDF

Di Lucio Russo
Per qualsiasi informazione o commento, potete inviare una e-mail al seguente indirizzo: info@ospi.it



Nel campo sottostante è possibile inserire un nome o una parola. Cliccando sul pulsante cerca verranno visualizzati tutti gli articoli, noterelle o corrispondenze in cui quel nome o parola è presente