Dopo i penosi fatti accaduti nell’Istituto professionale statale (“per i servizi della pubblicità”) di Torino, intitolato al grafico Albe Steiner (1913-1974), e quindi in una scuola che non ha nulla...
20/11/2006
In un articolo, titolato: “Siamo diventati intelligenti anche grazie alla droga”, e sottotitolato: “Piante allucinogene dall’effetto stimolante hanno attirato le scimmie antropomorfe facendole così...
Le opere scientifiche di Goethe (39)
Avvertenza: La sera del 26 giugno 2001, prima di riprendere la lettura delle Opere scientifiche di Goethe, venne letto, commentato e discusso l’articolo di Francesco Giorgi: Globalizzazione e...
Le opere scientifiche di Goethe (38)
Affronteremo stasera l’undicesimo capitolo, intitolato: Goethe e la matematica, ma credo che cominceremo anche il dodicesimo, dal momento che si tratta di due capitoli assai brevi. Scrive Steiner:...
31/10/2006
C’è molto piaciuto l’ultimo libro di Giampaolo Pansa, La grande bugia (Sperling & Kupfer, Milano 2006), vuoi perché ci ha in parte ricordato il Vivere senza menzogna di Aleksandr Solženicyn...
Le opere scientifiche di Goethe (37)
Ci siamo lasciati, la settimana scorsa, parlando di Eduard von Hartmann e dei rapporti tra l’idea, il conscio e l’inconscio. Data l’importanza del tema, prima di riprendere la nostra lettura, vorrei...
21/10/2006
Immaginiamo questa situazione: Tizio dice a Caio che gli regalerà 20 dollari solo a patto che ne doni, a sua discrezione, una parte a Sempronio, e che questi l’accetti. Caio offre allora a Sempronio...
Le opere scientifiche di Goethe (36)
La settimana scorsa, ci siamo occupati di Kant, di Schiller, di Fichte, di Schelling e di Hegel; stasera, continuando il decimo capitolo, ci occuperemo in breve di Schopenhauer e più diffusamente di...
11/10/2006
In un articolo, titolato: Diamo il Nobel a papa Ratzinger (sottotitolato: Benedetto XVI, come i fisici che hanno “fotografato” la nascita dell’universo, esalta la razionalità del cosmo), Antonio...
Le opere Scientifiche di Goethe (35)
Continueremo stasera la lettura del decimo capitolo, riprendendo a parlare di Kant. Scrive Steiner: “Kant elude il vero problema gnoseologico. All’inizio della sua critica della ragione egli compie...