Siamo sicuri che chi ha apprezzato il libro di Paola Mastrocola, La scuola raccontata al mio cane (cfr. La scuola e la mortificazione delle anime, 19 dicembre 2004), stimerà pure le seguenti parole...
Pedagogia Waldorf e antroposofia
In una conferenza tenuta a Stoccarda il 15 giugno del 1921, Rudolf Steiner afferma: “Nella nostra scuola la vera vita spirituale può penetrare solo perché il nostro collegio insegnanti è composto da...
Umanità e moralità
“Predicare la morale è facile,difficile è fondarla” A.Schopenhauer Umanità e moralità La versione del “Padre Nostro” di Steiner comincia con queste parole: Padre che fosti, che sei e sarai Nella...
31/12/2004
Nel timore che le poche parole riferite da Pierluigi Battista (Noterella, 23 dicembre 2004) possano non rendere in tutta la loro pregnanza i pensieri di Lidia Menapace sul Natale, riportiamo qui il...
23/12/2004
“E’ bella – afferma Steiner – la consuetudine dell’albero di Natale (perché anche l’origine paradisiaca dell’umanità è bella), ma è un distoglierci dal vero mistero di Natale del Cristo Gesù (…) La...
La scuola e la mortificazione delle anime
Scrive Steiner: “La massima parte di ciò che oggi opera nella civiltà attraverso la tecnica, e in cui l’uomo con la sua vita è irretito in sommo grado, non è natura, ma subnatura. E’ un mondo che si...
Uomini e non-uomini
Per sostenere “la ricerca sulle cellule staminali umane tratte dagli embrioni soprannumerari” (sic!) e per spiegare che, “non essendo, l’uomo, “contenuto” nell’embrione, non si può dire che...
11/12/2004
Il Corriere della Sera (3 dicembre 2004) dà notizia che una “giuria di 500 esperti del britannico “Turner Prize” ha deciso che La fontana di Marcel Duchamp (1887-1968) è l’opera più significativa del...
Machiavelli, la destra e la sinistra
Michael Ledeen (uno dei maggiori esponenti dei cosiddetti “neoconservatori” statunitensi), nel suo Il “Principe” dei neocons, tesse l’elogio di Niccolò Machiavelli (1469-1527) e auspica che gli...
Il “terzo incomodo”
Il Corriere della Sera ha invitato Giuliano Amato e Claudio Magris a dialogare e a confrontarsi “sull’identità e le prospettive dell’Europa” (1). Ebbene, proveremo a svolgere il ruolo del “terzo...